• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÉLIBIEN, André

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÉLIBIEN, André

Jean Alazard

Architetto e scrittore d'arte. Nacque a Chartres nel maggio 1619, morì l'11 giugno 1695. Compiti gli studî a Parigi, fu a Roma segretario dell'ambasciatore di Francia. I suoi rapporti con N. Poussin lo portarono allo studio delle questioni artistiche, e ritornato a Parigi ebbe (1666) la carica di storiografo dei palazzi reali, poi (1671) quella di segretario dell'Accademia di architettura e nel 1673 di conservatore del Cabinet des Antiques. Le sue opere sono da considerare una fonte capitale per lo studio dell'arte francese nel sec. XVII. I suoi giudizî estetici sono interessanti perché rispecchiano il gusto dominante sotto Luigi XIII e Luigi XIV, quello di un Poussin e di un Lebrun.

Fra le sue opere citiamo: Principes de l'architecture, de la sculpture, de la peinture et des arts qui en dépendent (Parigi 1676); Description sommaire du château de Versailles (Parigi 1674), ma soprattutto: Entretiens sur les vies et les ouvrages des plus excellents peintres anciens et modernes (Parigi 1666), l'opera più importante e più nota. Un'edizione del 1706 contiene anche le conferenze dell'Accademia di pittura; vi furono aggiunte anche due opere del figlio, Jean-François, che non si devono confondere con le sue: Vies des Architectes e Description des maisons de Pline.

Bibl.: A. Fontaine, Les doctrines d'art en France, Parigi 1909.

Vedi anche
Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • LUIGI XIII
  • VERSAILLES
  • LUIGI XIV
  • CHARTRES
  • FRANCIA
Altri risultati per FÉLIBIEN, André
  • Félibien des Avaux, André
    Enciclopedia on line
    Architetto e scrittore d'arte (Chartres 1619 - Parigi 1695). A Roma (1647-49) fu in contatto con N. Poussin e C. Lorrain; sostenitore del classicismo in archittetura e in pittura, scrisse gli Entretiens sur les vies et les ouvrages des plus excellents peintres anciens et modernes (2 voll., 1666-88); ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali