• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANÇOIS-PONCET, André

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FRANÇOIS-PONCET, André

Armando SAITTA

Scrittore e diplomatico francese, nato a Provins (Seine-et-Marne), il 13 giugno 1887. Collaboratore dell'Opinion, fu distaccato durante la prima Guerra mondiale al servizio informazioni dell'ambasciata di Berna. Nel dopoguerra ha alternato l'attività politica nel Partito repubblicano democratico e sociale, che lo portò nel 1924 alla Camera e dal novembre 1928 sottosegretario in varî ministeri, con temporanee missioni diplomatiche, il più delle volte presso la Società delle nazioni. A titolo pure temporaneo fu inviato il 27 agosto 1931 ambasciatore a Berlino; nel marzo 1932 tale missione si trasformava in definitiva. Lasciò Berlino il 18 ottobre 1938 per andare ambasciatore a Roma, ove restò fino alla dichiarazione italiana di guerra. Dilettante diplomatico e innamorato della cultura tedesca, fu un ambasciatore assai ben accetto ai due governi presso i quali fu accreditato. Deportato in Germania nel 1943, fu liberato dalle truppe francesi il 5 maggio 1945 ed oggi milita nell'Alleanza democratica.

Fra le sue opere letterarie, si citano: Les affinités électives de Goethe (Parigi 1910), Réflexions d'un républicain moderne (1925), La vie et l'øuvre de Robert Pinot (Parigi 1927). Degli anni berlinesi ha riferito negli apologetici ma documentati Souvenirs d'une ambassade à Berlin (Parigi 1946). Inoltre: De Versailles à Potsdam, Parigi 1948.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Hippolyte Flandrin Flandrin ‹flãdrẽ´›, Hippolyte. - Pittore francese (Lione 1809 - Roma 1864). Allievo di J.-A. Ingres, fu buon ritrattista. Con impostazione stilistica affine a quella dei Nazareni, eseguì vasti cicli di pitture religiose per le chiese di Saint-Séverin (1840-41) e di Saint-Germain-des-Prés (1842-44 e 1861) ... Jacqueline Risset Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte poetiche (Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Amour de loin, 1988; Petits éléments de physique ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ALLEANZA DEMOCRATICA
  • VERSAILLES
  • GERMANIA
Altri risultati per FRANÇOIS-PONCET, André
  • François-Poncet, André
    Enciclopedia on line
    Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività politica con frequenti missioni diplomatiche, per lo più presso la Società delle Nazioni. Ambasciatore ...
  • PONCET, Charles-Jacques
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Enrico Cerulli Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento del console di Francia al Cairo, fu invitato a recarsi in Abissinia per curare il Negus Iyāsu I. Col P. partì anche ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali