• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABAR, André

di Xenia Muratova - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GRABAR, André

Xenia Muratova

Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, D. Ainalov e J. Smirnov a Kiev, Pietroburgo e Odessa. Nel 1920-1923 in Bulgaria studiò la pittura medievale, che fu soggetto della sua dissertazione all'università di Strasburgo (1929). Nel 1923 si era trasferito in Francia dove aveva seguito le lezioni di G. Millet e P. Derizet. È stato professore di lingua russa e poi di storia dell'arte all'università di Strasburgo (1923-1938), direttore di studi e professore dell'archeologia paleocristiana e bizantina all'École des Hautes Études a Parigi (1938-1966). Dal 1946 professore del Collège de France, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell'American Academy of Sciences and Letters (Boston, Mass.), dell'Accademia di Palermo.

Da G. sono stati specialmente studiati i problemi dell'archeologia cristiana, dell'arte profana nell'impero bizantino, dell'iconografia cristiana, delle fonti dell'arte paleocristiana, delle origini dell'estetica medievale dell'arte del periodo dell'iconoclasmo, del riflesso del culto delle reliquie nell'arte paleocristiana. Si è occupato anche della pittura carolingia e romanica. Nel 1945 G. ha fondato la rivista Cahiers archéologiques, in cui sono apparsi molti suoi saggi e che rappresenta una delle riviste più importanti consacrate all'arte e all'archeologia medievale.

Opere principali: L'église de Boiane, Sofia 1924; La peinture religieuse en Bulgarie, Parigi 1928; Recherches sur les influences orientales dans l'art balcanique, ivi 1928; La décoration byzantine, ivi 1928; La Sainte Face de Laôn, Praga 1930; L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; L'art byzantin, ivi 1938; Les miniatures byzantines de la Bibliothèque Nationale, ivi 1939; Les miniatures du Grégoire de Nazianze de l'Ambrosienne ivi 1943; Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, ivi 1946; Les peintures de l'Evangéliaire de Sinope, ivi 1948; La peinture byzantine, Ginevra 1953; Le Haut Moyen Âge, du IVe au XIe siècle (in collaborazione con C. Nordenfalk), ivi 1957; L'iconoclasme byzantin. Dossier archéologique, Parigi 1957; Ampoules de Terre Sainte, ivi 1958; Sculptures byzantines de Constantinople, ivi 1963; Byzance, ivi 1963; Trésors de Vénise, Ginevra 1963; L'âge d'or de Justinien, Parigi 1966; Le premier art chrétien, ivi 1966; L'art de la fin de l'antiquité et du Moyen âge, I-III, ivi 1968; L'art du Moyen âge en Europe orientale, ivi 1968; Christian Iconography, Londra 1969; Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IX-Xl s.), Parigi 1972; La sculpture byzantine, ivi 1976.

Vedi anche
arte paleocristiana Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte paleocristiana, arte si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel periodo paleocristiana, arte un’intensa elaborazione ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Vocabolario
Grab
Grab Sigla di Grande raccordo anulare in bici, usata anche come s. m. ◆  Inoltre Marino ricorda «l'apertura di nuove piste ciclabili e la realizzazione del Grab». (Messaggero.it, 28 luglio 2015, Roma) • E anche a Roma qualcosa si muove....
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali