• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Green, André

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Green, André

Mauro La Forgia

Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria all'istituto Sainte-Anne (1953-57), sotto la guida di H. Ey, specializzandosi nel 1957.

Membro titolare della Société psychoanalytique de Paris, ha partecipato, negli anni 1960-64, al travaglio della psicoanalisi francese che porterà alla costituzione di tre diversi gruppi: la già nominata Société psychoanalytique de Paris, l'Association psychoanalytique de France (entrambe affiliate all'International Psychoanalytical Association) e l'École freudienne, guidata da J. Lacan. Con quest'ultimo, G. ha intrattenuto, a differenza dei membri del suo gruppo psicoanalitico di appartenenza, un rapporto di amicizia e di scambio scientifico durato fino al 1966; negli stessi anni, ha avuto modo di entrare in stretto e proficuo contatto con i maggiori esponenti della scuola inglese di psicoanalisi (in particolare, con D.W. Winnicott e con W.R. Bion).

A G. si deve un'originale rivisitazione della teoria freudiana del narcisismo, volta a sanare le incompatibilità createsi, all'interno dell'edificio metapsicologico freudiano, con la pubblicazione di Jenserts des Lustprinzips (1920) e di Das Ich und das Es (1923).

Tale rivisitazione lo ha condotto inizialmente a porre su basi strutturali (e non più connesse a particolari vicissitudini evolutive dell'Io) il concetto di 'narcisismo primario' e poi a introdurre, accanto all'accezione tradizionale di narcisismo, una sua forma ulteriore, il 'narcisismo negativo o di morte', attraverso cui correlare e coordinare concettualmente alla teoria del narcisismo la forma conclusiva che assume il dualismo pulsionale freudiano (composto di Eros e pulsione di morte). Su un piano più strettamente clinico, ancorché connesso alle suddette riflessioni metapsicologiche, si collocano, poi, le ricerche di G. sulle qualità dell'angoscia, che lo condurranno a coniare, in parziale simmetria con quanto sopra indicato, i concetti di 'angoscia rossa' (associata a un vissuto cruento di mancanza, come nel complesso di castrazione) e di 'angoscia bianca' (come vissuto profondo di abbandono e di vuoto). Quest'ultimo concetto verrà poi ulteriormente sviluppato attraverso il riferimento al 'complesso della madre morta', sorta di vissuto depressivo latente, ancorché onnipervasivo, da individuarsi clinicamente in alcune insidiose vicende transferali.

Tra le sue opere ricordiamo: Narcissisme de vie, narcissisme de mort (1983; trad. it. 1992); Le complexe de castration (1990; trad. it. 1991); Le travail du négatif (1993; trad. it. 1996); Un psychanalyste engagé (1994; trad. it. 1995).

bibliografia

J.E. Jackson, De l'affect à la pensée. Introduction à l'oeuvre d'André Green, Paris 1991; F. Duparc, André Green, Paris 1996.

Vedi anche
psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... Jacques Lacan Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ... dualismo filosofia  In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma la storia dei sistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per Green, André
  • Green, André
    Enciclopedia on line
    Psicanalista francese (Il Cairo 1927 - Parigi 2012). Uno tra i più significativi esponenti della scuola psicanalitica francese, muovendosi dalle posizioni lacaniane e sostenendo l'imprescindibile dell'apporto freudiano è approdato a un'articolata teoria del "lavoro del negativo" (Le travail du négatif, ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali