• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA VIGNE, André

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA VIGNE, André


Poeta francese, vissuto nella seconda metà del sec. XV, morto verso il 1527.

Accompagnò in Italia Carlo VIII, di cui narrò la spedizione (1494-1495) in una piccola cronaca, che poi inserì nel Vergier d'honneur, ampia compilazione di carattere storico-morale, scritta in prosa e in verso. Con la stessa sovrabbondanza stilistica compose un Mystère de Saint Martin, rappresentato a Seurre (1496), concepito con lusso retorico e con una folla di personaggi. Per l'occasione fece seguire la Farce du meunier e la Moralité de l'aveugle et du boiteux: il La V., infatti, è il poeta più noto fra gli autori comici dei secoli XV-XVI, quasi tutti anonimi.

Gli fu attribuita La louenge des roys de France (Parigi 1907), opera mista di poesia e prosa, in difesa dei diritti del re di Francia contro la Chiesa.

Bibl.: Petit de Julleville, Le théâtre en France au moyen âge: les Mystères, Parigi 1880; id., Repertoire du théâtre comique au moyen âge, ivi 1886; H. Guy, Histoire de la poésie française au XVIe siècle, Parigi 1910, p. 207.

Vocabolario
vignato
vignato agg. [der. di vigna1], non com. – Coltivato a vigna: terreno vignato.
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali