• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEROI-GOURHAN, André

di Ezio Giorgi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEROI-GOURHAN, André

Ezio Giorgi

Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes e, nel 1933, in cinese. A ventiquattro anni pubblicò il suo primo lavoro dedicato alle raffigurazioni di animali nel bronzo cinese. Dal 1936 al 1939 effettuò una lunga missione archeologica ed etnologica in Estremo Oriente e specialmente in Giappone. Nel 1940 entrò al Centre nationale pour la recherche scientifique e nel 1945 sostenne una tesi di dottorato in lettere. Nello stesso anno venne nominato professore di Etnologia e di Preistoria alla facoltà di Lettere di Lione e vicedirettore ad interim del Musée de l'Homme; contemporaneamente fondò il Centre de recherche préhistorique et protohistorique della Sorbona e nel 1947 il Centre de formation aux recherches ethnologiques. Nel 1954 discusse una seconda tesi di dottorato, in scienze naturali. Dal 1956 al 1968 è stato professore di Etnologia generale e di Preistoria alla facoltà di Lettere e Scienze umane della Sorbona; dal 1969 al 1982 ha insegnato Preistoria al Collège de France.

La formazione scientifica di L.-G. è multiforme e tutta la sua vasta opera marcatamente interdisciplinare, anche se finalizzata a un indirizzo unitario di ricerca. Il sicuro dominio di campi disciplinari come l'etnologia, la paleontologia, l'antropologia culturale e quella fisica, l'archeologia, le religioni della preistoria, l'arte parietale, lo porta a un'analisi rigorosa dell'evoluzione dei comportamenti umani all'alba dell'umanità. Attraverso classificazioni, dati, una vasta mole di reperti archeologici, cerca sempre di collegare il processo evoluzionistico dell'uomo alla realtà in cui esso vive ma, soprattutto, opera. È il concetto di ''operare'', infatti, che maggiormente interessa L.-G.: il trattamento della materia, l'azione esercitata sull'ambiente da parte dell'uomo, sono strettamente legati alla comunicazione che egli sviluppa e alle forme che crea (Le geste et la parole, i, Technique et langage, 1964; trad. it., 1977). Dal gesto si passa, attraverso un'evoluzione delle capacità tecniche dell'umanità, alla parola, concepita come strumento tecnico essa stessa, che a sua volta conduce a forme di socialità superiori (Le geste et la parole, ii, La mémoire et les rythmes, 1965; trad. it., 1977). Importante in questa prospettiva di ricerca l'orientamento metodologico di L.-G., che tende all'affermazione di un'epistemologia antropologica (Mécanique vivante, 1983; trad. it., 1986). Un altro settore di grande originalità di risultati è stato lo studio dell'arte parietale, in cui L.-G. ha evidenziato le possibili regole sottese all'elaborazione, distribuzione e associazione dei soggetti trattati (Préhistoire de l'art occidental, 1965).

Tra le altre sue opere ricordiamo: La civilisation du renne (1936; trad. it., 1961); Documents pour l'art comparé d'Eurasie septentrionale (1943); Evolution et techniques, i, L'homme et la matière (1943), ii, Milieu et technique (1945); Archéologie du Pacifique du Nord (1946); Les fouilles préhistoriques. Techniques et méthodes (1950); L'Hypogée II des Mournouards (Mesnil-sur-Oger, Marne), in collaborazione con G. Bailloud e M. Brézillon (1962); Les religions de la préhistoire (1964; trad. it., 1970); L'habitation magdalénienne n° 1 de Pincevent près Montereau (Seine-et-Marne) (1966); La préhistoire, in collaborazione con G. Bailloud, J. Chavaillon, A. Laming-Emperaire (1966); Fouilles de Pincevent. Essai d'analyse ethnographique d'un habitat magdalénien (la section 36), in collaborazione con M. Brézillon, F. David, M. Julien e C. Karbin (1973); Les racines du monde, entretiens avec Claude-Henri Rocquet (1982); Dictionnaire de la préhistoire (1988; trad. it., 1991).

Bibl.: Una breve sintesi della vita, degli studi e delle opere di L.-G. è in V.-J. Garanger, André Leroi-Gourhan, in Encyclopaedia Universalis, vol. x, Parigi 1985, pp. 1137-39; M. Brézillon, André Leroi-Gourhan, in Enciclopaedia Universalis-Universalia 1987, ivi 1987, pp. 585-86; Y. Coppens, Pré-ambules. Les premiers pas de l'homme, ivi 1988 (trad. it., 1990, pp. 63-66); per una panoramica più ampia sulle idee, la vita e le scoperte di L.-G., v. Hommage de la SPF à André Leroi-Gourhan, in Bullettin de la Société Préhistorique Française, 84 (1987), n. 10-12.

Vedi anche
paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... tècnico tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche. antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. 1. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • PALEOANTROPOLOGO
  • ESTREMO ORIENTE
  • EPISTEMOLOGIA
Altri risultati per LEROI-GOURHAN, André
  • Leroi-Gourhan, André
    Enciclopedia on line
    Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale e l'arte rupestre degli uomini preistorici (Archéologie du Pacifique du Nord, 1946; Les hommes ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali