• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LURÇAT, André

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LURÇAT, André

Pia Pascalino

Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. L'uso del nuovo linguaggio architettonico da parte di L. risale agli anni intorno al 1922. Una serie di case d'abitazione ne sono validi esempi. A Parigi la casa Rousset, la Cité Seurat, la casa del pittore Seurat. L. ha seguito con intensità la problematica delle avanguardie europee e nelle sue opere sono evidenti i rapporti con le ricerche espressive del neoplasticismo e del suprematismo. Particolarmente riuscito è il centro scolastico di Villejuif (1932), una costruzione che ripropone con grande autonomia compositiva le leggi del funzionalismo strutturale e spaziale. Altre opere da segnalare: piano di ricostruzione della città di Maubeuge (1945); quartieri d'abitazione (1946-1962) e palazzo dello Sport di Saint-Denis (1960-61); gruppo di abitazioni a Saint-Max presso Nancy (1959-1962). L. è stato anche fondatore dei CIAM (Congressi Internazionali Architettura Moderna).

Il suo entusiasmo verso le potenzialità delle nuove tecnologie è legato alla speranza di risolvere vasti problemi urbanistici-residenziali in corrispondenza di nuove realtà sociali. È una delle ipotesi principali del movimento moderno che L. ha sostenuto con una serie di studi e disegni sulla città e l'habitat tra cui il "Progetto di nuova città verticale" del 1930. Nel 1934 questi interessi lo spingono a lasciare la Francia per andare a lavorare in URSS. Durante questo periodo la sua attenzione si appunta maggiormente sui problemi di una ricerca realistica di rapporto concreto con le possibilità in atto dell'industria e della legislazione edilizia corrente.

Dopo la seconda guerra mondiale ha eseguito molti piani di ricostruzione e sistemazioni urbanistiche in Francia. Tra le opere più recenti è l'Hôtel de Ville a Le Blanc - Mesnil (1967). L. ha donato l'intera collezione dei suoi progetti al Conservatoire National des arts et métiers. Vedi tav. f. t.

Tra i suoi scritti: Urbanisme et architecture, 1942; Forme composition et lois d'harmonie, 1953-57; Oeuvres récentes I, 1961.

Bibl.: S. Tintori, Un'ideologia per la ricostruzione. Le opere recenti di A. Lurçat, in Casabella, marzo 1962; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; B. Zevi, Omaggio ad A. Lurçat, ma senza equivoci, in Architettura, marzo 1968.

Vedi anche
Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Jean Prouvé Prouvé ‹pruvé›, Jean. - Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, Prouve, Jean si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta nel campo dell'ingegneria e dell'architettura, fu tra i ... Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MOVIMENTO MODERNO
  • CORBUSIER
  • MAUBEUGE
  • FRANCIA
Altri risultati per LURÇAT, André
  • Lurçat, André
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (Bruyères, Vosgi, 1894 - Sceaux 1970). Studiò a Parigi, all'École des beaux-arts, ma le sue prime realizzazioni (Parigi: case Bertrand e Huggler, 1924-25; casa Guggenbühl, 1926) risentono fortemente del clima culturale del primo quarto del secolo, mostrando legami precisi con i movimenti ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali