• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LWOFF, André

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LWOFF, André

Luciana Fratini

Microbiologo francese, nato a Ainy-le Château l'8 maggio 1902. Si laureò in scienze naturali a Parigi nel 1921 e in medicina nel 1927. Fu assistente all'Institut Pasteur di Parigi (1925), poi direttore del dipartimento di fisiologia dei microrganismi (1938). Nel 1959 ebbe la cattedra di microbiologia alla Sorbona.

Ha eseguito numerose ricerche sui batteriofagi e ha scoperto il fenomeno della lisogenia, consistente nel fatto che in alcuni ceppi batterici vi è una piccola percentuale di batteri che senza essere apparentemente infettati dal fago vanno in lisi liberando particelle fagiche infettanti. L. dimostrò che ciò è dovuto al fatto che nei progenitori di quei batteri vi è stata infezione da batteriofago che non ha determinato lisi, ma il cui cromosoma (profago) si è incorporato nel cromosoma batterico trasmettendosi per parecchie generazioni fino allo stato inattivo. In alcuni discendenti, forse per effetto di qualche azione attivante, il batteriofago ha riacquistato la capacità infettante che determina la lisi della cellula batterica. L. ha eseguito ricerche anche sulla fisiologia e sulla morfogenesi dei Protozoi. È autore del volume L'ordre biologique, Parigi 1962.

Vedi anche
François Jacob Jacob, François. - Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione ... Jacques Monod Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, Monod, Jacques si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... batteriofago Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I batteriofago sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).  ● Come i virus, i batteriofago sono costituiti da DNA o da RNA e sono circondati da un rivestimento ...
Tag
  • MICROBIOLOGIA
  • MICRORGANISMI
  • BATTERIOFAGI
  • MORFOGENESI
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per LWOFF, André
  • Lwoff, Andre
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lwoff, André Microbiologo francese (Ainay-le-Château, Allier, 1902 - Parigi 1994). Assistente presso l’Institut Pasteur di Parigi (1925) e capo del Dipartimento di fisiologia dei microrganismi (1938); prof. di microbiologia alla facoltà di scienze della Sorbona (1959-68). Nel 1965 gli fu conferito ...
  • Lwoff, André
    Enciclopedia on line
    Microbiologo francese (Ainay-le-Château, Allier, 1902 - Parigi 1994). Iniziò la sua attività di ricercatore presso l'Institut Pasteur di Parigi nel 1921, divenne assistente nel 1925 e capo del dipartimento di fisiologia dei microrganismi nel 1938. È stato (1959-68) prof. di microbiologia alla facoltà ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali