• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGINOT, André

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MAGINOT, André

Alberto Baldini

Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, più volte membro del governo alle Colonie, alla Guerra e alle Pensioni, - l'ultima volta nel ministero Laval (gennaio 1931) - ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale.

Questo enorme complesso di fortificazioni consiste principalmente in una catena di opere in cemento armato a intervalli di tiro efficace, che dal confine svizzero corre lungo il confine con la Germania e col Belgio, sino al mare. Le singole opere, elementi del sistema, sono adattate alle peculiari esigenze del terreno, le cui caratteristiche variano dall'una all'altra regione di confine. Nelle zone coperte, boscose, di difficile percorribilità, predominano le difese passive a raggio limitato, integrate da tratti inondabili. Nelle regioni scarse o prive di ostacoli naturali, si hanno complessi di opere solidissime, generalmente a casematte, pochissimo rilevate sul suolo, scaglionate su più linee e appoggiate alle vecchie classiche fortezze, rimodernate. Completano l'insieme solidi sbarramenti nei punti di passaggio obbligato.

Tutte le opere, costruite secondo i dettami della moderna ingegneria militare, sono "alla prova" di bombardamenti terrestri ed aerei e sono altresi protette dalle offese con i gas. Completano la parte passiva ricoveri invulnerabili e camminamenti in galleria che collegano le varie opere fra loro e con le retrovie.

In caso di guerra, la "linea Maginot" sarà completata con la costruzione, tra i capisaldi costituiti dalle grandi opere permanenti, di cortine difensive a carattere speditivo (o campale) e altresì con l'organizzazione sul terreno antistante, di una zona di sicurezza nella quale saranno sistemati osservatorî, ridotti, batterie da campo e artiglierie contraeree.

Su questo tipo, altre nazioni hanno costruito, o stanno costruendo, un sistema difensivo delle rispettive frontiere.

Vedi anche
artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Altri risultati per MAGINOT, André
  • Maginot, André
    Dizionario di Storia (2010)
    Maginot, Andre Maginot, André Politico francese (Parigi 1877-ivi 1932). Deputato al Parlamento (1910), sottosegretario di Stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio del conflitto del 1914-18, e rimase ferito (1914) a Verdun. Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome ...
  • Maginot, André
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1877 - ivi 1932); deputato al parlamento (1910), sottosegretario di stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio della guerra 1914-18, e rimase ferito (1914) a Verdun. Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali