• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSON, André

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MASSON, André

Alexandra Andresen

(App. III, II, p. 44)

Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, delle Dévorations, ecc.) riferite alla realtà dinamica e metamorfica del mondo biologico, dalla seconda metà degli anni Cinquanta M. ha proposto temi completamente nuovi (serie delle Migrations e delle Féminaires) caratterizzati da una colorazione più intensa e fluida e da una tecnica calligrafica che, memore delle ideografie orientali, fonde morbidi effetti di luce a una linea più sottile e vaporosa (Migration en vert, 1958, Parigi, Galerie Louise Leiris; Couple, 1958, Düsseldorf, Kunstsammlung Norderein-Westfalen).

Accanto all'intensa produzione pittorica (nuova serie di quadri di sabbia, Le sang des oiseaux, 1956, Parigi, Musée national d'art moderne, ed Enigme, 1960, coll. privata, che ripropongono il polimaterismo a più riprese esplorato dal 1926; Couple dans un jardin, 1962, Kaiserslautern, Pflaz Galerie; Andomeméde, 1972, Parigi, Galerie Louise Leiris), si ricordano la complessa produzione grafica (Féminaires, album di incisioni a colori, Parigi, 1956; Un coup de dés jamais n'abolira le hasard di Mallarmé, 1961, con illustrazioni e testo litografato; illustrazioni per l'Elégie à Pablo Neruda di P. Arangon, 1966, per Aurélia di G. de Nerval, 1968, ecc.), le numerose scenografie e i disegni per costumi teatrali (Ifigenia in Tauride, 1952, Festival di Aix-en-Provence; Tête d'or di P. Claudel, al Théâtre de France di Parigi nel 1959; Wozzeck di A. Berg, all'Opéra di Parigi nel 1963) e sculture di piccole dimensioni, prevalentemente in gesso e in ceramica (Parigi, Galerie Louise Leiris).

Vincitore nel 1954 del Grand Prix National des arts, M. ha partecipato a numerose mostre personali (importanti le retrospettive del 1964 allo Stedelijk Museum di Amsterdam; del 1976, al Musée national d'art moderne di Parigi e al Museum of modern art di New York; del 1991, alla Galleria Odermatt-Cazeau di Parigi) e collettive (Dada, Surrealism and their heritage, 1968, Museum of modern art di New York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; Biennale di Venezia, 1986). Autore di numerosi articoli per la Nouvelle Revue Française e per Les Temps modernes (questi ultimi raccolti nel volume Le plaisir de peindre, 1950) e di alcuni saggi (Metamorphose de l'artiste, 1956; La mémoire du monde, 1974; ecc.), nel 1965 M. ha realizzato la decorazione del soffitto del Théâtre de l'Odéon, commissionatagli da A. Malraux. Nel decennio successivo, pur diradando la propria attività per ragioni di salute, M. ha illustrato i Poems di L. M. Saphire (1974) e Les Chants d'ombre di L. Sedar Senghor (1977), soggiornando ripetutamente in Italia per sovrintendere ai multipli in bronzo delle sue opere scultoree presentate, nel novembre 1987, in un'ampia mostra inaugurata dall'amico R. Passeron ad Artcureil.

Bibl.: M. Leiris, G. Limbour, André Masson et son universe, Ginevra 1947; H. Juin, André Masson, Parigi 1963; O. Hahn, Masson, Parigi-New York-Londra 1965; L. M. Saphire, André Masson, New York 1975; Id., Masson. Complete graphic work, ivi 1990. Cataloghi di mostre: D. H. Kahnweiler, Masson André, Ferrara 1969; M. Leiris, P. Eluard, A. Breton, André Masson: Opere 1925-1973, Roma 1974; A. Masson: 200 dessins, Parigi 1976; W. Rubin, André Masson, ivi 1977; C. Duthuit, André Masson, ivi 1986; R. Passeron, Masson (catalogo completo delle sculture), ivi 1987; AA. VV., André Masson, Roma 1989; C. Polcina, A. Bonito Oliva, Masson, Milano 1991.

Vedi anche
Michel Leiris Leiris ‹lerìs›, Michel. - Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. ... Jackson Pollock Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ... Gastone Novèlli Novèlli, Gastone. - Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le ... Arshile Gorky Gorky ‹ġòoki›, Arshile. - Nome adottato (1925) dal pittore armeno Vosdanig Adoian (Hayotz Dzore, Armenia, 1904 - Sherman, New York, 1948). Emigrato negli USA (1920), dopo varie esperienze (fondamentale quella cubista tra il 1927 e il 1932) trovò nel mondo fantastico di J. Miró e nel surrealismo di Matta ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • LES TEMPS MODERNES
  • NEW YORK
  • GINEVRA
  • FERRARA
Altri risultati per MASSON, André
  • Masson, André
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi 1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre éléments) fino al 1929, legato soprattutto a Miró, Ernst e Artaud. Dopo una lunga serie di viaggi ...
  • MASSON, André
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MASSON, André Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì nel 1919. Risentì inizialmente del cubismo e di Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) ...
Vocabolario
massònia
massonia massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con due sole foglie, opposte, ampie,...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali