• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSON, André

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MASSON, André

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì nel 1919. Risentì inizialmente del cubismo e di Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) si rivela decisamente orientato verso il surrealismo, la tendenza della pittura contemporanea forse la più congeniale al suo temperamento, fantasioso e meditativo insieme. Può dirsi inoltre che nelle sue pitture M. porti costante il ricordo delle letture preferite (Kafka, Nietzsche, Blake, ecc.).

Ciò spiega la fortuna della sua attività di illustratore, i cui risultati più importanti sono rappresentati dalle illustrazioni di Simulacre di M. Leiris (1925); di C'est les bottes de 7 lieues cette phrase: je me vois, di R. Desnos (1927); acqueforti e disegni per Il principe di Machiavelli (1931, non terminate); Sacrifices, di G. Bataille (1936); Les chants de Maldoror, del Comte de Lautréamont (1938); Glossaire, j'y serre mes gloses di M. Leiris (1938); Le Conquérants di A. Malraux (1949), ecc.

Dal 1925 (mostra alla galleria Pierre di Parigi) al 1929, M. ha esposto col gruppo surrealista al quale si riaccosterà nel 1937, al rientro in Francia da una serie di viaggi (in Germania, in Olanda, in Catalogna, dove durante un soggiorno dal 1934 al 1936 ha dato alla sua opera accenti violentemente espressionisti). Nel 1938 era presente all'Exposition internationale du surréalisme a Parigi. Dal 1942 al 1945 ha soggiornato negli S. U. A. e dal 1947 al 1956 in Provenza ("Période axoise"), dove la sua ricerca ha trovato una via più personale e più valida nel comporre i suggerimenti di scuole o tendenze riuscendo a trasporre più immediatamente in termini visivi perfino le fantasie letterarie care alla sua ispirazione. Negli ultimi anni ha esposto più volte: da ricordare la retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1950, e nel 1958 alla Marlborough Gallery di Londra.

Bibl.: P. Pia, A. M., Parigi 1930; A. M., s. l. (Parigi) 1940 (con testi di autori varî); M. Leiris, G. Limbour, A. M. et son univers, Ginevra 1947; J. La. (J. Lassaigne), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1954, pp. 177-178; L. Limbour, Tableaux récents d'A. M., in XXe Siècle, n. 6 (genn. 1956), pp. 74-75; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX Jahrh.s, III, Lipsia 1956, pp. 342-343; W. George, Les anticipations d'A. M., in Prisme des Arts, n. 17, 1958, pp. 7-8; N. Ponente, Peinture modern-eTendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 97, 99, 105, 134, 194-195.

Vedi anche
Michel Leiris Leiris ‹lerìs›, Michel. - Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Jackson Pollock Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ... Gastone Novèlli Novèlli, Gastone. - Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • SURREALISMO
  • LAUTRÉAMONT
  • JUAN GRIS
  • BRUXELLES
Altri risultati per MASSON, André
  • Masson, André
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi 1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre éléments) fino al 1929, legato soprattutto a Miró, Ernst e Artaud. Dopo una lunga serie di viaggi ...
  • MASSON, André
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MASSON, André Alexandra Andresen (App. III, II, p. 44) Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, delle Dévorations, ecc.) riferite alla realtà dinamica e metamorfica del mondo biologico, dalla ...
Vocabolario
massònia
massonia massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con due sole foglie, opposte, ampie,...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali