• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TÉCHINÉ, André

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Téchiné, André

Francesca Vatteroni

Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi della messa in scena ‒ dalla composizione dell'immagine, alla fotografia, dai movimenti di macchina alla scenografia ‒ ha tratto spesso spunto da situazioni di confine ‒ come l'adolescenza o la follia, la clandestinità sociale o quella sentimentale ‒ per raccontare con intenso lirismo i moti invisibili dell'animo umano. Teso inizialmente a intellettualizzare le possibilità espressive del cinema, in seguito ha saputo costruire una sua poetica personale partendo dalla rilettura di generi come per es. il noir e il melodramma con voluti riferimenti all'opera di Jean Cocteau, Georges Franju e Alfred Hitchcock. Nel 1985 ha vinto con Rendez-vous il Premio per la regia al Festival di Cannes.

Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiers du cinéma", esordì nella regia con Paulina s'en va (1969), costruito intorno alla protagonista (Bulle Ogier), una donna schizofrenica, di cui si cerca di rappresentare il vissuto attraverso una particolare revisione dei codici spazio-temporali. Dopo Souvenirs d'en France (1975), film storico strutturato come un romanzo familiare, si fece apprezzare con Barocco (1976), un noir dalla struttura narrativa complessa, che si caratterizza soprattutto per la fotografia e gli elaborati movimenti di macchina. Ha quindi effettuato un'incursione nel film biografico con Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë), ove affiora l'abilità del regista nel raccontare le passioni divoranti nascoste dietro una falsa apparenza di immobilità.

Negli anni Ottanta, inaugurati da Hôtel des Amériques (1981), melodramma su una relazione sentimentale sof-ferta, con Catherine Deneuve e Patrick Dewaere, T. ha definitivamente conquistato il consenso della critica. In Rendez-vous, scritto assieme a Olivier Assays, ha confermato la sua capacità di esplorare passioni amorose estreme, mettendosi sulle tracce di una ragazza di provincia che aspira a diventare attrice (Juliette Binoche), e si trova coinvolta in una tragica storia d'amore. Con il successivo Le lieu du crime (1986; Il luogo del crimine), interpretato ancora dalla Deneuve, è emerso l'interesse di T. per l'universo giovanile, al centro anche di Les innocents (1987) e soprattutto dei due film successivi: J'embrasse pas (1991; Niente baci sulla bocca), dove un diciassettenne sogna di diventare attore e finisce per prostituirsi, e soprattutto Les roseaux sauvages (1994; Les roseaux sauvages ‒ L'età acerba), film ambientato nella Francia del 1962, sullo sfondo della guerra d'Algeria, che descrive con grande intensità i rapporti tra quattro adolescenti, l'emergere dei loro desideri e delle loro fragilità, la loro ricerca di un'identità sessuale.

Dopo Ma saison préférée (1993; Ma saison préférée ‒ La mia stagione preferita), T. è tornato ad analizzare rappor-ti sentimentali complessi in Les voleurs (1996), interpretato, come il precedente, dalla Deneuve e da Daniel Auteuil, e in Alice et Martin (1998; Alice e Martin), la cui protagonista è di nuovo la Binoche. A Tangeri, città di confine e tappa obbligata per chi cerca di emigrare clandestinamente in Europa, T. ha girato ‒ impiegando per la prima volta la tecnologia digitale ‒ Loin (2001; Lontano), incentrato sulle paure e le speranze di tre giovani in cerca di un futuro migliore. Sullo sfondo storico della Seconda guerra mondiale si svolge invece la vicenda di Les égarés (2003), incentrata su una madre (interpretata da Emanuelle Béart) in fuga con il figlio e un misterioso adolescente che si unisce a loro.

Bibliografia

A. Philippon, André Téchiné, Paris 1988.

S. Cielo, A. Pastor, Conversazione con André Techiné, in "Filmcritica", 1988, 385-386, pp. 304-15.

E. Decaux, Les roseaux sauvages, in France Cinéma 1994, a cura di E. Nosei et al., Assisi 1994, pp. 196-200.

A. White, Strange gifts, in "Film comment", 1995, 4, pp. 70-75.

Vedi anche
Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Abdellatif Kechiche Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze nella recitazione teatrale, ha esordito come attore cinematografico nella pellicola Le thé à la menthe ... Olivier Assayas Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ... Isabelle Adjani Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CATHERINE DENEUVE
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ALFRED HITCHCOCK
Altri risultati per TÉCHINÉ, André
  • Techine, Andre
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Téchiné, André Regista cinematografico francese (n. Valence d’Agen 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s’en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l’altro: Souvenirs d’en France (1975); Barocco (1976); Rendez-vous ...
  • Téchiné, André
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterari, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco (1977); Rendez-vous (1985); ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali