• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEURIET, André

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THEURIET, André

Leonardo VITETTI

Poeta e romanziere francese, nato l'8 ottobre 1833 a Marly-le-Roy (Seine-et-Oise), morto a Bourgla-Reine il 23 aprile 1907. Entrò all'Académie nel 1896.

Fra i minori poeti dell'epoca parnassiana, reca il senso dei campi, delle foreste, della vita rustica, con accenti discreti e fini: Le chemin des bois (1867); Le bleu et le noir (1873); Les nids (1879); Nos oiseaux (1886); Le livre de la Payse (1887); La ronde des saisons et des mois (1892); Poésies (1896). Più rinomanza gli venne dalla copiosissima produzione romanzesca: incerta fra il naturalismo e l'idealismo, essa vale soprattutto per il suo carattere regionale, come riproduzione, affettuosa e umoristica insieme, della vita nel paese che era della madre dello scrittore, e dove egli fu educato: il Barrois, in Lorena. Meglio si ricordano: Le mariage de Gérard (1875); Raymonde (1877); La maison des deux Barbeaux (1879); Sauvageonne (1880); Amour d'automne (1888); Deux sørs (1889); La charmeresse (1893); Bois-Fleury (1897); Le manuscrit du chanoine (1902); Les Revenants (1904); Mon oncle Flo (1906).

Bibl.: E. Besson, A. Th., sa vie et ses øuvres, Parigi 1890.

Vedi anche
Anatole France France ‹frãs›, Anatole. - Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per THEURIET, André
  • Theuriet, André
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Marly-le-Roy 1833 - Bourg-la-Reine 1907), autore di poesie campestri (Le chemin des bois, 1867; Le bleu et le noir, 1874) e di romanzi regionali (Le mariage de Gérard, 1875; La maison des deux Barbeaux, 1879; Sauvageonne, 1881; Boisfleury, 1897). Nel 1896 entrò nell'Accademia di ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali