• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRÉ

di Ildebrando Pizzetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRÉ

Ildebrando Pizzetti

. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann André, nato a Offenbach sul Meno il 28 marzo 1741 e morto ivi il 18 giugno 1799. Figlio di un fabbricante di sete, egli seppe ben presto imporre al padre la propria volontà di dedicarsi alla musica, e nel 1760 fece rappresentare con buon esito la sua prima opera comica, Der Töpfer, alla quale molte altre di vario genere seguirono, fra le quali Erwin und Elmire inspirata da Goethe, e Belmonte und Costanza oder die Entführung aus dem Serail, il testo della quale, rimaneggiato, servì poco dopo a Mozart per l'opera omonima. Ma anche più che come operista l'André si guadagnò larga fama come autore di Lieder, alcuni dei quali, per esempio quello detto Bekränzt mit Laub, divennero popolarissimi. La casa editrice fu da lui fondata, con mezzi piuttosto modesti, intorno al 1780, ma prosperò sì rapidamente che meno di vent'anni dopo, cioè quando il fondatore morì, eran già uscite per i suoi tipi circa 1200 pubblicazioni.

Johann Anton, figlio di Johann, nato a Offenbach il 6 ottobre 1775 e morto nella stessa città il 6 aprile 1842, successe al padre nella direzione dell'importante azienda. Musicista egli stesso, Johann Anton fu un ottimo suonatore di violino e di pianoforte, scrisse numerose composizioni di vario genere, fra le quali certi Proverbs a quattro voci che l'Aibl di Monaco pubblicò nel 1869 come opera di Haydn, e scrisse e pubblicò alcuni pregevoli trattati e metodi per lo studio del violino, dell'armonia e del contrappunto. Ma il meglio della sua attività egli diede alla sua casa editrice, che con lui raggiunse il massimo splendore. Il maggior titolo d'onore egli conquistò ottenendo dalla vedova di Mozart la cessione della proprietà di tutta la musica lasciata dal maestro. Il possesso di sì prezioso tesoro servì all'André per la pubblicazione delle seguenti importanti opere bibliografiche: Thematisches Verzeichnis sämmtlicher Kompositionen von W. A. Mozart (1805); Beiträge zur Geschichte des Requiems von W. A. M. (1829); Them. Verzeichnis W. A. Mozartscher Manuskripte (1833) e Them. Verzeichnis der.... Originalhandschriften von W. A. M. (1841).

Dei figli di J. A. André, uno, Johann August (nato il 2 marzo 1817, morto il 29 ottobre 1887) successe al padre nella direzione della casa Editrice; un altro, Johann Baptist (7 marzo 1823-9 dicembre 1882) fu pianista e compositore; il terzo, Julius (4 giugno 1808-17 aprile 1880) fu organista; un quarto, Karl August (15 giugno 1806-15 febbraio 1887) fu fabbricante di pianoforti.

Tag
  • DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL
  • OPERA COMICA
  • CONTRAPPUNTO
  • PIANOFORTE
  • VIOLINO
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
tevetina
tevetina (o thevetina) s. f. [lat. scient. Thevetia, genere di piante, der. dal nome del monaco e viaggiatore fr. André Thevet (sec. 16°)]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di una pianta della famiglia apocinacee (Thevetia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali