• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrea Adamo

di Elena Dusi - Il Libro dell Anno 2016
  • Condividi

Elena Dusi

Andrea Adamo

Il creatore di Small Pharma

Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni di emergenza.

Andrea Adamo

Altro che Big Pharma. La ‘fabbrica’ che Andrea Adamo ha inventato per produrre medicine è poco più grande del nostro frigo di casa. Il ricercatore nato a Palermo e trasferitosi al MIT di Boston è un esperto di dinamica dei fluidi. Sa cioè mescolare ingredienti e generare reazioni chimiche all’interno di piccoli tubicini. Il suo ‘frigo’ – descritto in un articolo pubblicato su Science il 1° aprile 2016 – è la copia in miniatura, poco costosa, leggera e trasportabile di una fabbrica di medicine in piena regola. A ben guardare, la vita stessa di questo 40enne originario di Palermo è un mix perfetto dei pregi dell’Italia e degli Stati Uniti. Una laurea in ingegneria idraulica nel capoluogo siciliano («il nostro sistema universitario dà ottime basi ai futuri ricercatori», commenta), poi l’approdo al Massachusetts Institute of technology, a Boston: «Il modo di pensare di qui mi ha subito conquistato. Quando scopri un nuovo metodo o una nuova molecola, immagini subito come tradurlo in prodotto. Impari a pensare come un imprenditore». Negli USA Adamo diventa ricercatore del MIT e si sposa. Ma per aprire la sua azienda (la Zaiput flow technologies) sceglie Jennifer, la moglie del fratello, come socia. «Questo modello familiare è assai poco americano», scherza. A tornare in Italia non pensa proprio.

«Ma aprire una filiale della Zaiput a Palermo è il mio sogno nel cassetto».

Produrre farmaci con un apparecchio grande come un frigo ha indubbi vantaggi pratici. L’invenzione di Adamo e del suo team può essere trasportata facilmente in zone di crisi o in ospedali da campo. La DARPA (Defence advanced research projects agency, legata all’esercito americano) non poteva non notarlo. È stata lei infatti a finanziare una parte del progetto. Nell’ambito di questo progetto è stato sviluppato un ‘separatore microfluidico liquido-liquido’ e poi, messo a punto e commercializzato dalla Zaiput, il dispositivo è stato selezionato per essere lanciato nello spazio. Volerà sulla Stazione spaziale internazionale, dove sarà usato dagli astronauti per capire come la mancanza di gravità influisce sul processo in cui Adamo è specializzato: separare 2 liquidi che erano mescolati fra loro.

«È un po’ come prendere il condimento dell’insalata e riuscire a separare l’olio dall’aceto».

Nell’articolo pubblicato su Science insieme ad altri 13 colleghi del MIT, Adamo racconta come il suo ‘frigo’ sia riuscito a produrre fiale di 4 tipi diversi di medicine: un ansiolitico famoso come il Valium, un antidepressivo altrettanto noto come il Prozac, un antiallergico e un anestetico. È bastato cambiare gli ingredienti di partenza. Al resto ha pensato la macchina. «Certo, i reagenti iniziali non sono prodotti che si trovano al supermercato», ammette Adamo, «ma è sempre più facile usare gli ingredienti di base che non il prodotto finito, soprattutto se pensiamo all’uso del nostro apparecchio in aree remote o colpite da qualche disastro. Uova, zucchero e farina sono uguali per tutti. Ma quanti dolci diversi si possono ottenere con questi ingredienti».

Anche in situazioni normali, senza pensare a guerre o terremoti, la ‘Small Pharma’ promette di «ottenere medicine dove e quando c’è bisogno, scavalcando le inefficienze del nostro sistema produttivo». Solo negli USA, oggi i prodotti farmaceutici difficili da reperire sono circa 200, secondo la Food and drug administration. Le grandi case farmaceutiche di norma lavorano quantità enormi di prodotti in grandi stabilimenti.

Ogni fase della reazione chimica che porta alla pillola finale deve essere rigidamente pianificata nel calendario. «Noi abbiamo preso Henry Ford e la sua catena di montaggio come modello», spiega Adamo.

Nei tubicini del suo ‘frigo’, spiega il ricercatore, «i reagenti scorrono e a ogni stazione viene aggiunto qualcosa. Controllare la qualità e l’omogeneità del prodotto è molto più facile così». E a proposito di costi? Secondo il suo inventore, produrre una dose di medicinale con la fabbrica da viaggio è sicuramente più economico. «Ma nel caso dei farmaci non è tanto il costo di produzione a dettare il prezzo.

Le fasi più onerose sono quelle che vengono prima: lo sviluppo e i trial clinici».

Zaiput in orbita

Lo scorso anno la Zaiput flow technologies è stata scelta insieme a un’altra startup del MIT, la Nanobiosym, per sperimentare le loro innovative tecnologie sulla Stazione spaziale internazionale. Le due giovani aziende si sono aggiudicate la prima Galactic grant competition consistente in un premio di 500.000 dollari oltre al finanziamento delle spese (circa 15 milioni di dollari), per la messa in orbita della loro strumentazione.

Andrea Adamo e Cady Coleman

Vedi anche
Abele Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele. sĕfirōt Termine della mistica ebraica, inizialmente riferito ai 10 numeri, quindi alle 10 qualità, livelli o attributi attraverso i quali l’infinito divino si rivela progressivamente nella realtà materiale. Concetto essenziale della cabala, fu sottoposto a complesse elaborazioni dottrinali ed è rappresentato ... male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il problema filosofico del m. è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... grazia Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la g. non ha una portata generale, ma è un provvedimento ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
  • REAZIONE CHIMICA
  • ANTIDEPRESSIVO
  • ANSIOLITICO
Altri risultati per Andrea Adamo
  • Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo di Occam; intorno al 1340 fu nominato magister regens di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle ...
  • Adamo
    Enciclopedia on line
    Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ...
  • Adamo ed Eva
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Moro I nostri progenitori biblici La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio spiega perché l'uomo e la donna sono mortali e la vita umana è piena di fatica e sofferenza. Il nome Adamo (in ebraico ...
  • Adamo ed Eva
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Esche-Braunfels Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme ...
  • Adamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Pier Vincenzo Mengaldo . Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo homo=humus. Nell'opera di D. il nome del primo uomo ricorre assai frequentemente, secondo la tradizione ...
  • ADAMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino vir). Storicamente, in relazione al racconto biblico delle origini umane, ne designa il primo individuo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali