• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOLFATI, Andrea

di Guido Piamonte - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADOLFATI, Andrea

Guido Piamonte

Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute in Venezia, ove rimase sino al 1745, per trasferirsi poi al servizio della corte di Modena. Quindi, nel 1748, passò alla cappella musicale della chiesa dell'Annunziata in Genova, la cui direzione egli tenne ininterrottamente sino alla morte, avvenuta nel 1760.

Il carattere chiesastico dei suoi impegni ufficiali a Venezia e a Genova non gli impedì di dedicarsi in prevalenza all'opera lirica, e appunto in veste di autore teatrale, l'A. compì frequenti viaggi in quelle città italiane, dove le sue opere erano accolte.

Si ha notizia di un Artaserse, rappresentato con successo a Roma nel 1742, quindi di una Didone abbandonata, su libretto del Metastasio, andata in scena al Teatro Nuovo di S. Girolamo in Venezia nel 1747 e nel 1748 al teatro Falcone di Genova. Al periodo genovese appartengono le opere Arianna, data nel teatro S. Agostino nell'inverno 1750, e in cui suscitò grande entusiasmo l'aria Se la sorte mi condanna; Adriano in Siria (teatro Falcone, carnevale 1751); La gloria e il piacere (ibid., nell'autunno); il Vologeso (teatro Falcone, carnevale 1752); La Clemenza di Tito (1753); Sesostri Re d'Egitto (1755). La produzione profana dell'A. si completa con La pace fra la virtù e la bellezza, azione drammatica a quattro voci e coro con istrumenti, su testo del Metastasio, rielaborato dall'abate Liborati, eseguita alla corte di Modena il 1 genn. 1746; il manoscritto è conservato all'Estense di Modena. Alla National Bibliothek di Vienna è invece conservato il manoscritto de La Clemenza di Tito, mentre il Sesostri Re d'Egitto è stato pubblicato nel 1948.

Ci sono pure pervenuti alcuni saggi della produzione sacra dell'A.: a Dresda, nell'Archiv der katholischen Kirche, è conservato il manoscritto di un Miserere a quattro voci con strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi il manoscritto di un Nisi dominus, ad una voce e basso continuo, e Laudate pueri, a quattro voci. Altre sue composizioni minori, tra le quali il mottetto In Exitu, per cinque voci e strumenti, una Cantata a due voci e due Ariette si trovano nella Bibliothèque du Conservatoire di Parigi. Nella raccolta F. Santini (Bischöfl. Santini-Bibliothek, Münster in Westf.) figura il salmo Domine, ne in furore, a quattro voci con violini, viola e corni. L'A. operò anche nel settore della musica strumentale: ad Amsterdam vennero di lui pubblicate sei Sonate, a tre, cinque e sei, opera I. a. (Parigi, Bibliothèque Nationale).

La tradizione attribuisce all'A. il merito di un'innovazione: quello di avere per primo usato il ritmo di 5/4,apparso in un'aria dell'opera Arianna. Ma, se tale ritmo già era di frequente uso nella musica popolare spagnola e tedesca, l'A. fu, con tutta probabilità, il primo ad introdurlo nella musica cosiddetta dotta, per quanto alcuni studiosi ne facciano risalire il merito a B. Marcello, senza tuttavia fornire prove concrete.

Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 403; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951, pp.337-340; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 44; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 14, Supplemento, p. 7; L. Caetani, Saggio di un Diz. biobibliogr. ital., n. 2386; Encicl. Ital., I, p. 515; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 60.

Vedi anche
Anfòssi, Pasquale Anfòssi, Pasquale. - Musicista (Taggia 1727 - Roma 1797); fecondo e fortunato operista, nel 1763 fece eseguire la sua prima opera, La serva spiritosa, cui seguirono Il finto medico (1764), La Fiammetta generosa (1766, in coll. con N. Piccinni) e I matrimoni per dispetto (1767) e poi numerose altre, su ... Hasse, Johann Adolf Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli con N. Porpora e A. Scarlatti. Nel 1723 era già rappresentata al teatro S. Bartolomeo la sua prima ... Caldara, Antonio Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, mottetti, vespri, offertorî, ecc.), 37 opere teatrali, 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero ... Jommèlli, Niccolò Jommèlli ‹io-›, Niccolò. - Musicista (Aversa 1714 - Napoli 1774). Studiò con F. Durante, F. Feo e L. Leo. Esordì quale operista (1737), mentre era maestro di cappella del marchese d'Ávalos. Protetto poi dal duca di Varese, poté far rappresentare opere a Roma e Bologna. Nel 1743 passò a Venezia, direttore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BALDASSARE GALUPPI
  • OPERA LIRICA
  • AMSTERDAM
  • CARNEVALE
  • MOTTETTO
Altri risultati per ADOLFATI, Andrea
  • Adolfati, Andrea
    Enciclopedia on line
    Musicista (Venezia 1711 - Genova 1760), allievo di B. Galuppi, fu maestro di cappella a Venezia e a Genova. Tra le numerose composizioni chiesastiche e teatrali ebbero fortuna specialmente le opere: Artaserse (1742), Arianna (1750) e Adriano in Siria (1751).
  • ADOLFATI, Andrea
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Venezia nel 1711, morto nel 1760. Fu buon allievo di Galuppi ed in breve tempo seppe conquistarsi numerosi estimatori, cimentandosi sia nel genere drammatico, sia nella musica di carattere religioso. Fu anzi la sua produzione di musica sacra che gli fece ottenere il posto - allora da tutti ambito ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali