• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCIATO, Andrea

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALCIATO, Andrea

Biagio Brugi

Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università di Pavia, vi fu trasportato dalla soppressa chiesa di S. Epifanio. Non conosciamo alcun sicuro ritratto dell'Alciato. Egli formò la propria cultura umanistica alle lezioni di Aulo Giano Parrasio, pubblico professore di eloquenza a Milano, che gl'insegnò egregiamente le lingue classiche e l'uso sapiente delle fonti stampate e manoscritte del sapere letterario; ma profittò pure di lezioni di Giovanni Lascaris. Studiò giurisprudenza nell'universita di Pavia, ove era entrato come scolaro a soli 15 anni nel 1508: seguì le lezioni di Giasone del Mayno, di Filippo Decio, di Paolo Pico; ma principalmente ebbe caro e apprezzò Giasone, grande espositore di tutta la precedente dottrina. Nel 1511 si recò a continuare gli studî a Bologna, ove fu scolaro di Carlo Ruini, lettore molto lodato. Da Bologna uscì dottore in giurisprudenza a 22 anni. Tornato a Milano, vi esercitò la professione legale, pur continuando con amore i proprî studî. Già noto per i suoi scritti (in particolare per le Adnotationes al Codice giustinianeo, per i Paradoxa, per le Dispunctiones), fu invitato a insegnare nell'università di Avignone (1518); e vi restò, salvo breve interruzione per la peste, sino al 1522. Vi tornò dopo cinque anni; ma il 23 aprile 1529 cominciò, fra grandi lodi, le sue lezioni a Bourges. Nel 1533 lo troviamo professore a Pavia; nel 1537 a Bologna; nel 1541 di nuovo a Pavia; nell'anno successivo a Ferrara; nel 1546 ancora a Pavia. Invano era stato desiderato a Padova, intermediario soprattutto il cardinale Bembo.

Delle opere letterarie dell'Alciato sono degni di ricordo gli Emblemata (raccolta di allegorie) e le Adnotationes a Tacito. Ben più famose le opere giuridiche, riunite insieme, come Opera omnia di lui, nella buona edizione del Guarino (Basilea 1582) in quattro volumi.

Mentre tutti esaltano la grande fama dell'Alciato e lo dicono rinnovatore dello studio della giurisprudenza, alcuni lo dipingono come uno di quei romanisti eruditi alla francese che volevano gettare nel fuoco tutti i nostri antichi dottori. A torto, perché l'Alciato (pur giovandosi della storia e della filologia, per spiegare il testo delle leggi romane, e abbandonando il barbaro latino dell'età di mezzo) tenne in gran pregio quei nostri antichi, che furono per l'età moderna dei conditores iuris, secondo la frase romana; li sottopose a riverente critica e non spezzò in alcun modo la secolare tradizione giuridica italiana.

Bibl.: B. Brugi, Per la storia della giurispr. e delle univers. ital., Saggi, 1ª ristampa, Torino 1921, pp. 87, 108, 113; id., Nuovi saggi con lo stesso titolo, Torino 1921, pp. 97-110, 111-135; id., L'Università dei giuristi in Padova nel Cinquecento, in Archivio veneto tridentino, I (1922), pp. 1-92; Viard, André Alciat, Parigi 1926 (con bibliografia completa e con ricco elenco delle opere dell'Alciato, contenute nelle principali biblioteche d'Europa). Notevole, della bibliografia anteriore al Viard, von Moeller, Andreas Alciat, Breslavia 1907.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Achille Bócchi Umanista (Bologna 1488 - ivi 1562). Insegnò a Bologna; fondò in casa sua (circa 1546) un'Accademia Bocchiana con annessa stamperia. Scrisse un'Apologia in Plautum in difesa dei Commentaria in Plautum di G. B. Pio suo maestro, Carmina in lode dello stesso Pio (1509), Symbolicarum quaestionum de universo ... emblema Nell’arte antica, quadro a mosaico ottenuto fissando le tessere minuscole e policrome su una sottile lastra di marmo o su un tegolone che si incastrava poi al centro del pavimentum tessellatum. I primi centri di fabbricazione (fine del 3° sec. a.C. ca.) sono da collocare in Grecia, in Asia Minore, ad ... Gerolamo Cardano Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine ...
Tag
  • AULO GIANO PARRASIO
  • CODICE GIUSTINIANEO
  • GIURISPRUDENZA
  • FILIPPO DECIO
  • ANDRÉ ALCIAT
Altri risultati per ALCIATO, Andrea
  • Alciato, Andrea
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce nella sua opera alle istanze umanistiche di rifondazione del sapere giuridico. Unendo la perizia filologica ...
  • Alciati, Andrea
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto (Milano o Alzate Brianza 1492 - Pavia 1550); studiò diritto a Pavia e a Bologna, e si addottorò nel 1516 a Ferrara; avvocato a Milano, prof. di diritto civile ad Avignone (1518-1522, 1527-1529), a Bourges (1529-1532; dove ebbe discepolo Iacopo Cuiacio), quindi a Pavia, Bologna e Ferrara. ...
  • ALCIATO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. Il padre, mercante facoltoso, vien detto anche, in una fònte, "decurione"; si parla pure di un ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali