• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGIULLI, Andrea

di Ernesto Codignola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGIULLI, Andrea

Ernesto Codignola

Nato a Castellana (Bari) il 12 febbraio 1837, morì a Roma il 2 gennaio 1890. Dal 1872 al 1876 fu professore di pedagogia nell'università di Bologna, dal 1876 alla morte in quella di Napoli, dove, morto il Fiorentino, insegnò pure per un paio d'anni filosofia teoretica. Tempra austera di educatore e di pensatore, deve essere annoverato, accanto al Cattaneo e all'Ardigò, fra i più insigni maestri e iniziatori del positivismo italiano. Dalla cattedra e dai libri ha proclamato e difeso con vigoria e inesorabile coerenza i principi dello scientismo laicistico, che si può dire abbia dominato quasi incontrastato in Italia dal 1870 circa agli albori del nuovo secolo. L'opera sua però, come l'opera di tutti i positivisti italiani, appartiene piuttosto alla storia della pubblicistica che a quella della speculazione filosofica. Il suo positivismo ha un notevole significato nella storia della cultura italiana come reazione allo spiritualismo bolso e teologizzante che, esauritasi la vena speculativa dei Galluppi, dei Rosmini, dei Gioberti, imperversò in Italia, non peritandosi di contrapporre alla poderosa affermazione dell'immanenza e dell'assolutezza dello spirito, cui era pervenuto il più maturo pensiero scientifico europeo, un platonismo esangue e inconsistente, senza radici nella nostra tradizione filosofica. Ma l'Angiulli, come gli altri positivisti, si limitò a contrapporre al vuoto dommatismo platonizzante il dommatismo ingenuo della coscienza empirica volgare, rivelando così la scarsa comprensione storica della rivoluzione kantiana e una radicale incapacità a risolvere il problema propostosi.

Le opere principali dell'A. sono: La filosofia e la ricerca positiva (1868); Quistioni di filosofia contemporanea (1873); La pedagogia, lo Stato e la famiglia (1876); La filosofia e la scuola (1888). Diresse pure due riviste, la Rivista critica di scienze, lettere ed arti (1871), di cui videro la luce solo pochi numeri, e la Rassegna di opere filosofiche, scientifiche e letterarie, dal 1881 alla morte.

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I positivisti, Messina 1921; F. Orestano, Angiulli, Roma 1907; S. Caramella, Studî sul positivismo pedagogico, Firenze 1921.

Vedi anche
Sanfelice, Ferdinando Architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi 1748). Allievo di F. Solimena, poco rimane della sua attività pittorica mentre più nota e felice è quella di architetto, svolta prevalentemente a Napoli. Dei numerosi apparati effimeri, realizzati a partire dal 1702, rimangono numerosi disegni e incisioni che mostrano ... Pica, Tina Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • SPIRITUALISMO
  • POSITIVISMO
  • SCIENTISMO
  • PLATONISMO
  • IMMANENZA
Altri risultati per ANGIULLI, Andrea
  • Angiulli, Andrea
    L'Unificazione (2011)
    Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Dopo essersi laureato all’università di Napoli, proseguì i suoi studi a Berlino, Parigi e Londra dove venne in contatto con gli ambienti del positivismo europeo. Tornato in Italia, nel 1868 pubblicò La filosofia e la ricerca positiva in cui ...
  • Angiulli, Andrea
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista e filosofo italiano (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Fu prof. di pedagogia (1872-76) nell’univ. di Bologna e poi in quella di Napoli. Allievo di B. Spaventa, divenne in seguito uno dei maggiori rappresentanti del positivismo italiano (La filosofia e la ricerca positiva, 1868; Questioni ...
  • Angiulli, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Prof. di pedagogia (1872-76) nell'univ. di Bologna, e poi in quella di Napoli, uno dei maggiori rappresentanti del positivismo italiano (La filosofia e la ricerca positiva, 1868; Questioni di filosofia contemporanea, 1873; La pedagogia, lo ...
  • ANGIULLI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì i corsi universitari di scienze naturali e di filosofia. Subì allora, sembra, l'influenza dell'ontologismo giobertiano. ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali