• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLOLI, Andrea

di Vitalij Aleksandrovič Bogoslovskij - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)

Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij

Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo la tradizione studiò nell'Accademia romana di S. Luca, soprattutto con T. Minardi, e nel 1856 avrebbe affrescato una chiesa romana di S. Rocco non meglio identificata. Nel 18 5 5 sposò a Roma Ginevra Labouréur. Arrivò nel 1859 a Pietroburgo dove rimase fino al 1871, lavorando come pittore-decoratore: soffitto "al fresco" Il tempo che rapisce Ebe nel palco imperiale del teatro Mariinskij;, soffitto nella chiesa del palazzo di Carskoe Selo (ambedue tuttora esistenti); soffitto su ordinazione, privata, L'industriosità e la giustizia, circondate dai quattro elementi della Natura (l'ubicazione attuale ci è ignota). Fra il 1860 e il 1870 le opere del B. vennero presentate quasi ogni anno nelle mostre dell'Accadernia artistica di Pietroburgo. Citiamo fra queste i quadri a olio Cornelia madre dei Gracchi, Fuga in Egitto, Madre romana con fanciullo, due quadri di genere di ambiente romano e il più famoso di tutti, La bagnante; oltre a ciò alcuni ritratti a olio e ad acquerello, ma soprattutto numerosissimi ritratti di personaggi dell'aristocrazia, a pastello e a matite colorate. Questi ritratti resero celebre il B. tra la nobiltà di corte a Pietroburgo. Dipingeva rapidamente e con abilità belle donne e bei bambini, dando loro una morbida bellezza ideale alquanto artificiosa.

Nel 1861 il B. entrò nell'Accademia del ritratto e nel 1863 divenne socio onorario dell'Accademia artistica di Pietrob, urgo. Nel 1869 fu organizzata una mostra personale delle sue opere. Nel 1870 fu insignito dell'Ordine di Stanislao di seconda classe "per la sua attività artistica dì undici anni". Partì dalla Russia l'anno seguente per fare ritorno in Italia.

Nel 1876 il B. mandò a Pietroburgo, per l'esposizione dell'Accademia artistica, tre quadri a olio, ma ne fu esposto uno solo nel 1877 e precisamente La prima lettera d'amore. Egli donò un altro di questi quadri, Giovane donna dopo il bagno, al museo dell'Accademia artistica, dove rimase fino al 1901, dopodiché passò al museo di Odessa.

Il quadro La bagnante (1870) fu acquistato dal granduca Nikolaj Kostantinovič Romanov (attuale ubicazione ignota).

Attualmente nel reparto grafico del Museo russo di Stato a Leningrado si trovano quattro ritratti del B. (fra essi quello della moglie del pittore F. A. Bruni, Angelica Serni), e sei sono nel gabinetto dei disegni dell'Ermitage.

Il B. morì in Italia nel 1881.

È errata la notizia riportata dal Bulgakov (I, 1889) e ripresa dal Thieme-Becker, che il B. morisse a Pietroburgo; lo stesso Bulgakov nel II volume (1890) corregge che il B. morì suicida nel 1881 a Venezia. Secondo N. P. Sobko (in J. Meyer, Künstler Lexikon) il B.morì a Roma nel luglio del 1881.

Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Posiz. matr. 2115, anno 1855, notaio Ciccolini (atti di nascita e matrimonio); Ibid., Registro parr. Sant'Agostino 83, Stati d'anime (1859-60), p. 20 (nell'anno 1859 dimorava con la moglie in via dell'Orso); Leningrado, Archivio storico centrale di Stato: fondo 789 (Accademia artistica), inventario 14, n. 31B; Leningrado, Biblioteca pubblica di Stato, mss., fondo 708 (archivio N. P. Sobko), n. 131; Leningrado, Elenco delle opere d'arte esposte all'Accademia artistica imperiale, anni 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1867, 1868, 1870, 1877; Imperatorskaja Akademija Chudožestv (Accademia artistica imperiale), Otčet za 1862-63 gg. (Resoconto degli anni 1862-63), Peterburg 1864, p. 60; Otčet za 1880-81 gg., Peterburg 1884, p. 9; P. N. Petrov, Sbornik materialov dlja istorii imperatorskoj sanktpeterburgskoj Akademii Chudožestv (Raccolta di materiale per la storia dell'Accademia artistica... di Pietroburgo), III, Peterburg 1856, pp. 383, 433, 448; Esposizione di quadri del Pittore B., in Illjustrirovannaja gazeta (Gazzetta illustrata), XXV (1870), n. 15, 9 apr., p. 238; S. [N. P. Sobko?], Il pittore B., in Vsemirnaja illiustracija (Illustrazione universale), III (1870) n. 70, 2 maggio, pp. 334 (notizia del soffitto con l'Industriosità e la giustizia), 336; Al'bom "Chudožestvennyi avtograf": Vystavka imperatorskoj Akademii Chudožstvv 1870 godu (Album autografo artist.: esposiz. dell'Accademia artistica imperiale del 1870), Peterburg 1870, litografia 271 (riproduz. della Bagnante); F. I. Bulgakov, Naši chudožnikḳ(Artisti nostri), I, Peterburg 1889, p. 34; II, ibid. 1890, p. 284; S. N. Kondakov, Imperatorskaja sanktpeterburgskaia Akademija Chudožestv(Accademia artistica imperiale di Pietroburgo), II, Peterburg 1914, p. 14; T. D. Kamenskaia, Pasteli chudožnikov zapadnoevropejskich školXVI-XIX vekov (Pastelli di artisti di scuola europea nei, secc. XVI-XIX), Leningrad 1960, p. 25 nn. 18-19, tav. LXXI; I. M. Berezina, Russkij enciklopedičeskij slovar', III, Peterburg 1873, p. 424; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1887, pp. 427 ss.; F. Brokgauz-I. Efron, Novyj enciklopedičeskij slovar', V, Peterburg 1911, p. 728; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, III, p. 268.

Vedi anche
pittura a òlio òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la olio, pittura a a olio, pittura a risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Ermitage Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'Ermitage ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, il prolungamento del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, fatto edificare (1765) da Caterina II come sede della propria raccolta ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali