• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrea da Napoli

di Francesco Mazzoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Andrea da Napoli

Francesco Mazzoni

Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro poeta due suoi figliuoli Francesco et Piero... Comentollo Riccardo theologo frate carmelitano. Comentollo Andrea credo napoletano et Guiniforte jurisconsulto bergamasco ".

Gli erronei riferimenti a Francesco e a Riccardo (leggi Iacopo e Guido) possono far sospettare anche dell'allusione ad A.; ma di lui come di un esegeta tre-quattrocentesco trattarono in passato il d'Afflitto e il Minieri Riccio; finché R. Zito non propose di vedervi l'autore (indubbiamente partenopeo) di buona parte delle chiose asservate nel codice 4.20 (già Pil. X n. XXXII) della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli; il cosiddetto ‛ codice Filippino '. All'ipotesi si oppose E. Mandarini (che avanzò la candidatura di Lorenzo Pulderico o Poderico, morto nel 1358), mentre ad A. tornava P. Savj-Lopez, e decisamente escludevano l'attribuzione anche parziale del commento al Pulderico sia A. Bellucci che G.M. Monti. Gli studi sulla tradizione testuale del poema condotti da G. Petrocchi (Introduzione 65-66) respingono d'altra parte per il Filippino la datazione precoce proposta dal Bellucci (che per una parte del commento pensava a prima del 1323); nel complesso la questione attributiva rimane impregiudicata, anche perché, prendendo alla lettera la testimonianza diffusa dal Landino, il veder collocato A. dopo Riccardo e accanto al Barzizza farebbe piuttosto pensare a personaggio non trecentesco.

Bibl. - M. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I 331, Lett. A n. 175, Napoli 1781; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, ibid. 1844, 20; R. Zito, Sopra un passo della D. C., ibid. 1850, 17 e n. 1; E. Mandarini, I codici della Biblioteca Oratoriana di Napoli, ibid. 1897, 14 ss.; P. Savj-Lopez, Il commento d'Andrea da Napoli?, in " Giorn. d. " VI (1897)164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in " Bollettino del Bibliofilo " III (1921) 1-64 (contro l'attribuzione al Pulderico, v. pp. 35-40); G.M. Monti, La Raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli (recensione), in " La Cultura " III (1922) 470-472; A. Bellucci, Circa l'identificazione dei diversi commenti manoscritti del codice dantesco della Biblioteca Oratoriana, in " Atti della Accademia di S. Pietro " XI (1927) n. 57.

Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali