• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrea da Priverno (o da Piperno)

di E. Bassan - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Andrea da Priverno (o da Piperno)

E. Bassan

Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione "Magi(ster) A(n)dreas de Piperno me fecit" reca il suo nome. Le semplicissime linee di tale struttura architettonica, dagli stipiti con profilature a sezione semicircolare, architrave su mensole fogliate decorato con un motivo vegetale a rilievo, lunetta sormontata da un cornicione terminante in due brevi segmenti rettilinei, si ritrovano quasi invariate a Priverno, nelle chiese di S. Vito (il cui architrave, di restauro, non offre elementi di confronto) e di S. Antonio, quest'ultima dotata di un architrave firmato nel 1336 da un Toballo de Ianni, affine, anche nei caratteri epigrafici, all'opera di Andrea. Una conseguente datazione di essa intorno al terzo o quarto decennio del sec. 14° (mentre la assegnano più genericamente al Trecento: Enlart, 1894; Toesca, 1951; Zander, 1961) non contrasta con l'apparente arcaismo del rilievo, strettamente improntato a quello che decora l'archivolto centrale del duomo della stessa Priverno (sulla cui cronologia, che si deve comunque collocare entro la metà del sec. 13°, non esiste unanimità di valutazione), dal quale, nonostante l'identità compositiva, sembra soltanto dipendere, non condividendone la qualità di fattura.Sorretta dal solo riferimento alla citata epigrafe, e pertanto scarsamente fondata, appare l'ipotesi di Hermanin (1945), secondo il quale ad A. spetterebbe anche la costruzione stessa della chiesa dell'Annunziata.

Bibliografia

C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Paris 1894, p. 154.

A. Rossi, Terracina e la Palude Pontina, Bergamo 1912, pp. 118, 120.

Toesca, Medioevo, 1927, p. 711 n. 16.

F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 51.

Toesca, Trecento, 1951, p. 367 n. 114.

S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo Terracina Fondi, Roma 1957, p. 47.

G. Zander, Terracina medioevale e moderna attraverso le sue vicende edilizie, in Saggi di storia dell'Architettura in onore di Vincenzo Fasolo, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura 31-48, 1961, pp. 315-330: 320.

Vedi anche
decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... mensola Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. ● Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la mensola è considerata come una trave incastrata a un solo estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze ... piedritto Nelle costruzioni, denominazione delle strutture resistenti verticali, considerate in rapporto a quelle orizzontali generica (dette anche strutture di piedritto). piedritto di un ponte sono le spalle e le pile; di una struttura a portale, le colonne, o ritti; di un edificio in genere, le mura; di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali