• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA da Salerno, pittore

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA da Salerno, pittore

Alfonso De Romanis

Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono a supporre posteriore di un decennio circa la data della sua nascita, e documenti pubblicati dal Caravita accertano che la morte di lui avvenne a Gaeta nel 1530. Le sole notizie conosciute della vita non lunga di A. derivano da altri documenti del 1518 e del 1529 (pubblicati dallo stesso Caravita) che si riferiscono ad opere fornite alla Badia di Montecassino. Le principali opere sue sono da cercare in Napoli (Museo Nazionale, Palazzo reale, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, chiesa dei Ss. Severino e Sosio), in Salerno (chiesa di S. Giorgio, chiesa di S. Agostino), nelle badie di Montecassino e di Cava dei Tirreni, nella chiesa di S. Eligio a Montalbino (prov. di Salerno) ecc. Sugli schemi umbri pervenuti in Campania, o già tradotti in linguaggio campano dialettale, A. andò formando la propria educazione artistica. Ma non fu di quei pittori che durarono molto in istudio di modelli. Fu pago di orientamenti persuasivi e compiaciuto di quella sua sveltezza d'improvvisatore schietto, che ce lo fa apparire singolarmente candido di spirito, e tutto paesano e agreste nella sua pittura, là dove meglio la sua libertà si manifesta. Con tale animo, e senza prender troppo sul serio i suoi modelli, il pittore accolse l'indiretta azione dei modi raffaelleschi, l'influsso di Cesare da Sesto ch'ebbe dimora in Napoli nel 1520, e qualche vago apporto di colorismo veneto. La deficienza di consuetudini scolastiche e un certo sbrigativo confidar del pittore nelle sue proprie forze si palesano, ad es., in una pala del 1518 passata da Montecassino al Museo di Napoli (I Ss. Benedetto, Mauro e Placido coi Dottori, vedi fig.) ove le grandi figure appaiono manchevoli di costruzione, e per ciò di quel che in arte è senso della vita. Ma nei piccoli dipinti (a Montecassino e nel Museo di Napoli) che formarono cornice a quella tavola, e in altri, ove le figure non giungono a proporzioni di natura, il pittore manifesta compiutamente la grazia ch'era in lui nativa, la snellezza del suo linguaggio popolano. E v'è, nelle soluzioni illustrative delle scene, nei raggruppamenti e nei moti e nei gesti, come nella schiettezza aspretta dei colori, un gusto di spontanea arcaicità, così proprio al sentimento dell'artista, che i sopraggiunti influssi lombardi e raffaelleschi varranno appena per poco ad alterare. Giacché, quando A. riesce a condurre e ridurre al tono modesto del suo limpido discorso i motivi derivati da un linguaggio di tono più elevato, aulico talvolta, allora appunto noi lo conosciamo nelle più compiute, mature e significative opere sue.

Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, 2ª ed., Trani 1840-46, II; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti con l'arte del Rinascimento, in Arte it. del Rinascimento, Milano 1891; L. Accardi, S. M. delle Grazie in Vallo della Lucania ed un polittico di A. da Salerno, in Napoli nobilissima, n. s., III, (1922), pp. 12-14; A. de Rinaldis, La Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, 2ª ed., Napoli 1928.

Vedi anche
Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Césare da Sesto Pittore (Sesto Calende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, C. fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna col Bambino, Milano, Pinac. di Brera), ... Giovanni Marigliano da Nola Scultore e architetto (Nola 1488 - Napoli 1558). Formatosi sulle opere napoletane di A. Rossellino e di Benedetto da Maiano, guardò anche alle soluzioni romane di A. Sansovino (monumento funerario del viceré Cardona a Bellpuig, 1525 circa). Sensibile al manierismo michelangiolesco, conosciuto attraverso ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • ARTE DEL RINASCIMENTO
  • VALLO DELLA LUCANIA
  • CAVA DEI TIRRENI
  • CESARE DA SESTO
  • MONTECASSINO
Altri risultati per ANDREA da Salerno, pittore
  • SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno Andrea Zezza – Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530. Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli anni 1480»; tale data è da allora molto spesso ripetuta nella letteratura, ma viene da una fonte inaffidabile ...
  • Andrèa da Salerno
    Enciclopedia on line
    Pittore (Salerno 1490 circa - Gaeta 1530). Formò la sua educazione artistica sugli schemi umbri pervenuti in Campania, ma accolse pure modi raffaelleschi, l'influsso di Cesare da Sesto e qualche vago apporto di colorismo veneto. Improvvisatore schietto, si distingue, specie nei suoi piccoli dipinti, ...
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali