• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA di Bartolo

di Ornella Francisci Osti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDREA di Bartolo

Ornella Francisci Osti

Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima menzione di lui. Nello stesso anno aiutava il padre e Luca di Tommè a una tavola per la cappella dell'Arte dei calzolari nel duomo di Siena (Lusini, p. 260 e nota). Intorno al 1395 A. avrebbe dipinto l'Assunzione della Vergine già nella coll. Yerkes, oggi in quella Whitney nel Metropolitan Museum di New York. Questa tavola sino al 1910 era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla stessa famiglia appartenessero i committenti, raffigurati in ginocchio vicino al sepolcro su cui è l'iscrizione: "Andreas Bartoli de Magistri Fredi de Senis pinxit - Hoc opus fecit fieri dormina Honesta uxor quondam ser Palamides de Urbino pro animabus diti viri sui Mathei filii eorum".

Il Brandi ha posto ai primi anni del '400 la Madonna con Bambino, s. Filippo e s. Iacopo nella Pinacoteca di Siena (n. 219).

Il 27 maggio 1405 fu affidata ad A. la decorazione della cappella di S. Vittorio nel duomo di Siena e nel gennaio 1406 gli furono assegnati per tale opera 70 fiorini d'oro (Lusini, p. 233).

Il 3 ag. 1407 Bartolo di Maestro Fredi lo nominò suo erede universale come unico figlio rimastogli. Il 10 ott. 1409 gli venne pagata la doratura di "una figura co' san Crescenzio", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: Lusini interpreta questo lavoro come ritocco di una tavola di Ambrogio Lorenzetti, mentre, secondo il Bacci, il pagamento sarebbe avvenuto per la doratura di una statua lignea di s. Crescenzio intagliata da Francesco di Valdambrino. L'anno dopo, l'8 marzo, A. fu incaricato di colorire le figure di s. Ansano e di s. Crescenzio intagliate da Francesco di Valdambrino, figure che erano adorne di vetri incastonati, acquistati dall'operaio del duomo, Catarino di Corsino (Bacci, p. 169). Nel settembre 1410 frate Antonio Bindi, dell'Ordine dei domenicani, eseguiva sette vetrate e un occhio per le finestre della sagrestia del duomo che erano state disegnate da A. nello stesso anno. Nel 1410 gli morì il padre (Bacci, pp. 245 ss.).

Unica opera firmata e datata (1413) di A. è il polittico con Quattro santi  (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e Giovanni Evangelista), oggi nella chiesa del convento dell'Osservanza (era stata commissionata dal convento di S. Petronilla), a cui il Brandi accosta il S. Michele nella Pinacoteca di Siena (n. 63).

Nel 1417 A. comprava una casa nel terzo di Camollia per 97 fiorini e l'anno dopo pagava all'Ospedale una parte di ciò che doveva per testamento paterno. Nel 1425 comprava una bottega nella parrocchia di S. Cristoforo, contrada Tolomei, per 140 fiorini, e un terreno a S. Maria di Tressa per 58 fiorini (De Nicola).

Il 3 giugno 1428 A. fu sepolto nel chiostro vicino al refettorio del convento di S. Domenico a cui lasciò 20 libre (Milanesi, I, p. 42) e dove anche Bartolo di Fredi aveva chiesto di essere sepolto. Cristofora, moglie di A., morì nel 1444.

A. di Bartolo fu pittore di transizione: oltre agli influssi patemi e di Taddeo di Bartolo, si risentono in lui echi dell'arte di Barna e di A. Lorenzetti. Altre sue opere firmate sono due Madonne dell'Umiltà, di cui è ignota l'attuale ubicazione (una era nel 1929 a New York nelle Ehrich Galleries, l'altra fu pubblicata dal Berenson in International Studio, 1931), e il polittico con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena e S. Antonio Abate a Buonconvento, nella chiesa parrocchiale di S. Pietro. Altre opere sicure di A. sono la Crocefissione nel Metropolitan Museum di New York (n. 126), la Resurrezione nella Walters Art Gallery di Baltimora (n. 37.341) e il Compianto sul corpo del Cristo nel Museo Nazionale di Stoccolma (n. 4463), tutti elementi di una predella di polittico ancora non identificato.

Il Brandi considera ultima opera conosciuta di A. il polittico nella Pinacoteca di Siena (n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s. Dorotea l'imitazione della stessa santa dipinta da A. Lorenzetti nel Trittico di s. Dorotea nella stessa pinacoteca. M. Meiss considera invece ultima opera conosciuta di A. un affresco parzialmente distrutto nel transetto nord della chiesa di S. Francesco a Treviso con S. Francesco e, in un riquadro adiacente, la Madonna dell'umiltà con angeli e il Battista, che è anche l'unico affresco di Andrea noto.

Il Milanesi ritiene che possa essere figlio di A. di Bartolo quel Giorgio di Andrea di Bartolo che è menzionato nel ruolo dei pittori del 1389 e che nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di S. Florido a Città di Castello per 35 fiorini d'oro e una soma di vino, tavola che è stata identificata dal Salmi in una Madonna dell'umiltà.

Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 41 s.; II, pp. 26, 36, 383; V. E. Förster, A. di Bartolo di Maestro Fredi, in Zahn's Jahrbücher f. Kunstwissenschaft, VI(1873), p. 138; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena1897, p. 44; B. Berenson, Le pitture ital. nella raccolta Yerkes, in Rass. d'arte,VI(19o6), pp. 35-3; L. Douglas, appendice al cap. II, di J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 134-37; V. Lusini, Il Duomo di Siena, Siena 1911, I, pp. 233, 257, 260, 317, 320, 351; M. Salmi, Dipinti del Quattrocento a Città di Castello, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV,1-3 (1918), pp. 158-62; R. Offner, Ital. pictures at the New York Historical Society and elsewhere,in Art in America, VII(1919), p. 152; G. De Nicola, A.di Bartolo - Documenti inediti, in Rass. d'arte senese, XIV(1921), pp. 12-15; R. Van Marle, The development of the Ital.schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 572-81; W. Heil, Some early Ital. paintings, in Bullet. of the Detroit Institute of Arts, XI(1929), p. XXVII; B. Berenson, Quadri senza casa, in Dedalo, XI(1930), pp. 343-58; Id., Lost Sienese Trecento paintings, in International Studio, XCVIII(1931), n. 404 pp. 30 s; F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in Diana, VI(1931), pp. 103 s; VII(1933), pp. 59 s.; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 11-15; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 7-9; M. Meiss, The Madonna of Humility, in Art Bulletin, XVIII(1936), p. 437; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 163, 169, 255; S.L. Faison, A note on a Sienese Resurrection, in Journal of the Walters Art Gallery, IV (1941), pp. 96-103; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, p. 28; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton, N. J., 1951, pp. 22 n. 34, 35, 61 n. 6. 134, 140 n. 35; A. M. F., Monument from Siena: A. di B.... Assumption of the Vírgin ca. 1395, in Art News, LI (1953), p. 27; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, p. 160; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, A. di B. a Treviso, in Riv. d'arte, XXX(1955), p. 145; G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece by A. di B., in Journal of the Walters Art Gallery, XIX-XX(1956-57), pp. 19-21, 97; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 449 s.

Vedi anche
Bàrtolo di Fredi Battilori Bàrtolo di Fredi Battilori. - Pittore senese (n. 1330 circa - m. Siena o San Gimignano 1410). La sua maniera, che si rifà ai modi sia di S. Martini sia dei Lorenzetti e di L. Memmi, rappresenta, alla fine del Trecento, il perdurare di una tradizione senese ormai impoverita nelle qualità più propriamente ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per ANDREA di Bartolo
  • Andrea di Bartolo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di quella città. Morì il 3 giugno 1428 (De Nicola, 1921). Nel 1389 collaborava con ...
  • ANDREA di Bartolo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei Calzolai, e nel 1398 due tavole per la cappella di S. Giacomo, che affrescava nel 1405-06. Dal 1400 ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali