• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA di Fleury

di Filippo Ermini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA di Fleury (Floriacensis)

Filippo Ermini

Monaco nel celebre monastero di San Benedetto sulla Loira, morto il 1056, contemporaneo di Aimone e discepolo di Costantino, che era successo ad Abbone nella direzione della scuola monastica. Visse durante il regno di Roberto, che ebbc tanto a cuore la riforma dei monasteri, ed ebbe fama di maestro d'alto ingegno e di profonda cultura. Scrisse il De gestis sancti Benedicti, cioè la continuazione del racconto dei miracoli del patriarca dei monaci d'Occidente, già iniziato da altri e che egli condusse fino ai suoi tempi. L'opera fu compilata in prosa, ma un monaco, Radulfo Tortario, ne trasse un poema compendioso in circa 200 versi elegiaci. Un altro suo scritto è la Vita Gauzlini abbatis, l'uomo che fu prima suo abate, poi arcivescovo di Bourges e che s'era fatto ammirare per la sua virtù. Alla vita è aggiunto anche l'epitaffio di lui in quattordici versi elegiaci. La fama della dottrina d'Andrea fu probabilmente maggiore del merito, almeno da quel che si può desumere dalle opere che ci restano.

Bibl.: Histoire littéraire de la France, VII, p. 349-51; E. de Certain, Miracles de Saint Benoît, Parigi 1858; M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 241-244.

Tag
  • COSTANTINO
  • BOURGES
  • PARIGI
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali