• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA di Giusto e il figlio Giusto d'Andrea

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA di Giusto e il figlio Giusto d'Andrea

Luigia Mlaria Tosi

Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Male gli furono attribuite due tavolette di questo polittico, cioè il San Paolo del Museo civico di Pisa e il Sant'Andrea della coll. Lankoronski di Vienna. Nel 1435 dipingeva il trittico con la Madonna e santi della Galleria di Prato, fedele copia dell'opera consimile di Lorenzo Monaco agli Uffizî. Nel 1436 assumeva l'ordinazione di una tavola, ora perduta, per S. Lucia dei Magnoli. Nel 1437 eseguiva e firmava un'Assunzione di Maria (ora nella R. Galleria dell'Accademia di Firenze), in cui si manteneva pienamente ligio all'Angelico. Inoltre il Sirén gli attribuì giustamente tre affreschi nella cappella dell'Assunta a Prato. Oscillando fra varie tendenze non poté farsi uno stile personale; e tanto più modesto appare il valore di lui quanto più il caso l'avvicinò a grandi artisti. Morì nel 1455

Giusto d'Andrea, figlio di Andrea, pittore anch'egli di second'ordine, nacque a Firenze nel 1440 e vi morì nel 1496. Dal suo Libro di ricordi si rileva che dal 1458 al 1460 fu garzone di Neri di Bicci; che poi lavorò con Filippo Lippi; che verso il 1465 fu aiuto di Benozzo Gozzoli a San Gimignano e a Certaldo, e che nel 1466 fece, in terretta verde, la decorazione, ora quasi scomparsa, della facciata di S. Maria di Peretola. Parecchie sue opere sono in chiese della campagna toscana, e in gallerie italiane e straniere. In tutte ripete senza originalità le forme dei maestri più vicini. Note soprattutto: I tre Arcangeli e La Madonna con il Figlio della Galleria dell'Accademia di Firenze; La Madonna del Latte della Galleria di Prato, data anche al Botticini; le Madonne di San Domenico in San Miniato e di S. Andrea a Gaviserri (Casentino). Inoltre come di mano sua, ma su disegno di Benozzo, si riconoscono adesso alcune figure di santi e architetture nella cappella di S. Agostino a San Gimignano, e una parte dell'affresco con il Martirio di S. Sebastiano nella collegiata della stessa città. La deficienza del modellato e il colore rossastro delle carni, che gli sono particolari, si trovano anche nel Tabernacolo dei Giustiziati a Certaldo, eseguito, anche questo, su disegno di Benozzo.

Bibl.: I. B. Supino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, e XIV, Lipsia 1921; D. v. Hadeln, A. di G. u. d. dritte Predellenstück vom pisanischen Altarwerk d. Masaccio, in Monatshefte f. Kunstwiss., I (1908), p. 785; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IX, Aia 1927.

Vedi anche
Andrèa di Giusto Pittore (m. Firenze 1455), di cognome Manzini, padre di Giusto d'Andrea. Lavorò a Firenze con Bicci di Lorenzo fino al 1424, e fu con Masaccio a Pisa, nel 1426, collaborando al grande polittico del Carmine. Il trittico della galleria di Prato (1435) è una fedele copia dell'opera di Lorenzo Monaco agli ... Bicci di Lorenzo Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la Madonna (1433) nella galleria di Parma e la Natività (1435) ... Nèri di Bicci Pittore (Firenze 1419 - ivi 1492), figlio di Bicci di Lorenzo. Con un linguaggio tradizionale solo superficialmente toccato dalle novità rinascimentali, soddisfece le richieste (meticolosamente registrate dal 1453 al 1475 nel libro delle Ricordanze) di una committenza medioborghese, di confraternite ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • ASSUNZIONE DI MARIA
  • ANDREA DA FIRENZE
  • BICCI DI LORENZO
  • BENOZZO GOZZOLI
  • GIUSTO D'ANDREA
Altri risultati per ANDREA di Giusto e il figlio Giusto d'Andrea
  • Giusto d'Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1440 - ivi 1496), figlio di Andrea di Giusto (v.), fu aiuto di B. Gozzoli negli affreschi della chiesa di S. Agostino a San Gimignano e nelle decorazioni della cappella dei Giustiziati, a Certaldo, di cui si hanno notizie anche dai suoi Ricordi.
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali