• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGHETTI, Andrea

di Mauro Bucarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
  • Condividi

DRAGHETTI, Andrea

Mauro Bucarelli

Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo di formazione, durante il quale si appropriò di una cultura tanto vasta quanto eterogenea (lingue classiche, scienze fisiche, teologia), specializzandosi nelle discipline filosofiche. Nel 1769 gli venne affidata la cattedra di metafisica presso l'imperiale collegio di Brera a Milano, ove in breve si guadagnò la fama di essere una delle menti più profonde e acute dell'ambiente scolastico milanese.

Legata all'attività didattica fu la pubblicazione della sua prima opera filosofica, Psychologiae specimen (2 Voll., Mediolani 1771-72; 2 ediz., Parmae 1818), che va inquadrata nell'apologetica cattolica della seconda metà del Settecento contro le nuove idee filosofiche d'Oltralpe.

Il bersaglio delle argomentazioni del D. erano le teorie di Condillac, C. Bonnet e J.-B. Robinet e il sensismo e il naturalismo in generale e, in particolare, quella che riteneva la limitazione più grave della filosofia dello "statuario" Condillac, l'aver cioè rinchiuso l'uomo nella sola conoscenza sensitiva avvilendo le sue più nobili facoltà, l'intelletto e la volontà. Tuttavia egli sentiva l'esigenza, comune a molti degli studiosi del suo secolo, di applicare una legge unitaria di tipo scientifico-matematico per spiegare i fenomeni fisici e immateriali e credette di trovarla nella "legge di continuità", esposta nella Philosophiae naturalis theoria (Vindobonae 1758) del confratello R. Boscovich, in quegli anni suo collega a Brera.

Il suo eclettismo lo portò ad applicare questa legge anche in campo musicale nel tentativo di risolvere il dubbio che G. Sacchi aveva espresso in una lettera a G. Tartini nel libro Della divisione del tempo della musica… (Milano 1770): il Sacchi aveva tra l'altro affermato che "i gradi della scala musica sono numerati e disgiunti: la natura ... in questi dimanda il salto e tanto necessariamente lo dimanda che l'orecchio nostro di quel piccolo numero di voci che la scala musica formano, si compiace assaissimo: tutte le altre intermedie possibili ... gli sarebbero intollerabili. Vera adunque non sembra la opinione ... che la legge della continuità sia cosa universale". Il D., nella prima parte della sua opera, si oppose a questa tesi affermando la continuità tra i gradi della scala e proponendo quella "curva musicae" che avrebbe dovuto mostrare come da un suono all'altro si debbano percorrere tutti gli intermedi e quindi come consonanze e dissonanze siano disposte in perfetta continuità. Questa risposta diede l'avvio ad una delle dispute teoricomusicali più seguite nella Milano dell'epoca. Il Sacchi confutò l'assurdità dell'applicazione della legge di continuità alla scala musicale con la Risposta ... al m. p. A. D. della Compagnia di Gesù ... (Milano 1771), affermando che la semplice esperienza mostra che "dai suoni di continuo crescenti nasce anzi dissonanza che armonia" e che l'aver voluto parlare "in tuono matematico" ha nel D. "oscurato non poco la precisione delle idee". Il D. gli rispose prontamente ribadendo le proprie idee nell'opuscolo Della legge di continuità nella scala musica (Milano 1772), senza peraltro apportare alcuna argomentazione nuova. La polemica trovò eco anche negli ambienti eruditi europei: le dedicarono spazio tra gli altri il Journal encyclopédique e il Journal des Sçavants di Parigi.

Nel 1773, soppressa la Compagnia, il D. dovette a malincuore adattarsi alla secolarizzazione e alla perdita della cattedra a Brera. Ma, dopo un breve periodo in cui insegnò a Novara, nel 1778 fu qhiamato all'università di Pavia come professore di logica e metafisica. Il 6 dic. 1783 fu esonerato dall'insegnamento perché chiamato a Milano dall'arciduca Ferdinando Carlo Antonio, governatore della Lombardia, quale precettore dei suoi figli (in particolare divenne poi insegnante di filosofia del futuro duca di Modena, Francesco IV, al quale rimarrà sempre legato).

Rimasto nell'ombra nel periodo napoleonico, il D. nel 1815 rientrò nella ricostituita Compagnia di Gesù e aderì alle idee politiche della Restaurazione, stabilendosi a Modena presso la corte estense. Qui pubblicò altre opere: il trattato filosofico Ethica ... duo in volumina divisa, quorum unum generalem, alterum specialem amplectitur (Regii 1818), in cui continuò a combattere il sensismo dei Robinet; le Istituzioni logiche esposte da un sacerdote della Compagnia di Gesù (Modena 1820); il Discorso a disinganno de' guerrieri empi (ibid. 1820) e gli Elementa metaphysices (Mutinae 1821).

Il D. morì nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.

Fonti e Bibl.: Nova Acta eruditorum [Lipsia], luglio 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], IV (1773), pp. 198-261; Efemeridi letterarie di Roma, II (1773), pp. 180 s., 189 s. (replica del D. alle pp. 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni si antiche che moderne, II, Palermo 1815, pp. 106 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1819, p. 164; P. Lichtenthal, Dizionario e bibliografia della musica, IV, Milano 1836, p. 228; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 6, 76, 94; F. Tonetti, Bibliografia valsesiana, Varallo 1893, p. 42; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 199; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, p. 41; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1, Padova 1942, p. 98; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 171 ss.; Enciclopedia filosofica, II, coll. 635 s.; Nouvelle Biographie générale, IV, Paris 1868, coll. 720 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, III, p. 53; R: Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 241, Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, coll. 1837 s.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
draghétto
draghetto draghétto s. m. [dim. di drago]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili, la parte metallica del congegno di accensione, che aveva appunto la forma di un piccolo drago (era detto anche serpentino, in quanto aveva spesso la forma...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali