• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SGARALLINO, Andrea e Iacopo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SGARALLINO, Andrea e Iacopo

Mario Menghini

Patrioti. Andrea, nato a Livorno il 28 ottobre 1819, morto ivi il 6 marzo 1887. Nella guerra dell'indipendenza italiana del 1848 fu tra i volontarî toscani a Montanara. L'anno dopo prese parte alla difesa di Livorno contro gli Austriaci (10-11 maggio) e, andato in esilio, fino al 1859 rimase nell'America Settentrionale. Tornato in Italia, fu con Garibaldi in Romagna e l'anno dopo cooperò alla spedizione dei Mille, sbarcando con i suoi volontarî a Talamone. Dopo il combattimento alle Grotte di S. Stefano con le truppe pontificie, fu arrestato e condotto a Livorno; ma riuscì a fuggire e raggiungere Garibaldi in Sicilia, seguendolo nella marcia gloriosa fino a Napoli. Ferito nel combattimento del 2 ottobre 1860 a Caserta, ebbe una medaglia d'argento al valore. Partecipò tra i Cacciatori delle Alpi alla campagna del Trentino (1866), comandando la cannoniera Torrione, sul Lago di Garda.

Il fratello Iacopo, nacque a Livorno il 9 giugno 1823, morì ivi il 26 dicembre 1879. Dopo aver fatto parte del battaglione volontarî livornesi "Giovanni dalle Bande Nere", inviato dal Guerrazzi ai confini toscani (marzo 1849), fu alla difesa di Livorno (10-11 maggio) e come il fratello, fu costretto all'esilio. Combatté in Crimea (1854-1855) e nel 1859 fra i Cacciatori delle Alpi nella campagna contro gli Austriaci. Arrolatosi nei Mille, prese parte alla battaglia del Volturno (1° ottobre 1860). Ad Aspromonte nel 1862, in Polonia nel 1864, nel Trentino nel 1866, a Mentana nel 1867, infine in Grecia con la Legione italiana di Ricciotti Garibaldi (1877-78), dappertutto diede prova del suo indomito coraggio.

Bibl.: L. Pratesi, A. e J. S. nei cimeli garibaldini del loro museo, in Liburni civitas, 1932.

Vedi anche
Francesco Domenico Guerrazzi Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Cappellini, Alfredo Ufficiale di marina italiano (Livorno 1828 - Lissa 1866), medaglia d'oro: nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), comandante della cannoniera corazzata Palestro, affondò con l'equipaggio per lo scoppio della santabarbara della nave provocato da una cannonata nemica. Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ...
Tag
  • GIOVANNI DALLE BANDE NERE
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • RICCIOTTI GARIBALDI
  • LAGO DI GARDA
  • ASPROMONTE
Altri risultati per SGARALLINO, Andrea e Iacopo
  • Sgarallino, Andrea
    Enciclopedia on line
    Patriota (Livorno 1819 - ivi 1887). Combatté contro gli Austriaci a Montanara (1848) e Livorno (1849); fu poi esule nell'America settentrionale (1849-59). Nel 1860 seguì Garibaldi a Talamone e in Sicilia e nel 1866 comandò la cannoniera Torrione sul Lago di Garda. n Il fratello Jacopo (Livorno 1823 ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali