• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONIERI, Andrea

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONIERI, Andrea

Fausto Torrefranca

Compositore. Nato sulla fine del Cinquecento nel Napoletano, visse a Roma (1616), a Firenze (1615 e 1619), in Spagna (1621). Nel 1650 fu maestro della Real Cappella di Napoli. Probabilmente fu anche in Francia.

Pubblicò nel 1616, a Roma, Villanelle a 1, 2 e 3 voci con l'alfabeto per la chitarra spagnuola; nel 1619 a Firenze il Quinto libro delle musiche; pure nel 1619, a Venezia, mottetti a 5 e 6 voci, il libro sesto delle musiche e uno di Madrigali da 5 a 10 voci. Sono del 1650 le sue Canzoni Sinfonie e Fantasie, ecc. per violini e viole ovvero altro stromento... con il Basso continuo dedicate a Don Giovanni d'Austria. L'artista è alquanto monocorde ma talora di fresca vena popolaresca, raggentilita nella monodia da camera e di ritmo spigliato nella danza (figurata o passaggiata) per strumenti. L'arte sua deriva da quella dei monodisti romani (Cifra, Quagliati, Puliaschi, Landi, ecc.) e rappresenta, perciò, a Napoli quell'indirizzo che, meglio che popolaresco, potrebbe chiamarsi vocale-galante, per analogia con quello strumentale della metà del Settecento. In esso domina il diatonismo - ma a base tetracordale - l'aria si fa sillabica e si modella sulla danza popolare, il ritmo si semplifica tanto nelle musiche vocali quanto nelle strumentali e in queste sopravvivono - in confronto del Cinquecento - soltanto i passaggiamenti più ovvî e gli andamenti più semplici e più correnti del contrappunto.

Edizioni moderne: Villanelle a una voce, in A. Parisotti, Arie antiche, Milano s. a.; Composizioni strumentali a tre, in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, VII, Milano 1907; v. anche: Diciassette arie di A. F., trascritte da G. Benvenuti, Milano 1922.

Bibl.: L. Torchi, Canzoni e arie ital., in Riv. mus. ital., I (1894), pp. 631-34; id., La musica strumentale in Italia, Torino 1901, pp. 52-53.

Vedi anche
Campion, Thomas Poeta e musicista inglese (Londra 1567 - ivi 1620). Autore del testo e della musica di numerose canzoni e masques che venivano rappresentate a corte. Ricordiamo Bookes of ayres (1613-17) e un'opera teorica Observations on the art of English poesie (1602) in cui è auspicata l'abolizione della rima. Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò presto celebre quale virtuoso d'organo e di clavicembalo. Compose molta musica (in gran parte ... Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... mottetto Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ...
Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • CONTRAPPUNTO
  • MADRIGALI
  • MOTTETTI
  • CHITARRA
Altri risultati per FALCONIERI, Andrea
  • Falconièri, Andrea
    Enciclopedia on line
    Musicista (Napoli 1585 circa - ivi 1656). Fu maestro di cappella alle corti di Parma e Napoli. Compose musiche vocali e strumentali.
  • FALCONIERI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli e successivamente di Santino Garsi, virtuoso di liuto, a Parma, sotto la protezione del duca Ranuccio ...
Vocabolario
falconièra
falconiera falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano alloggiate le artiglierie dette falconi,...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali