• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELTRINI, Andrea

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELTRINI, Andrea

Anna Maria Ciaranfi

Pittore, nato a Firenze il 12 marzo 1477, morto ivi il 12 maggio 1548. Molte notizie documentarie attestano la sua attività per la SS. Annunziata (1510-14), per il palazzo Strozzi (1511), per le nozze di Giuliano de' Medici (1515) e di Cosimo I (1539), ecc. Tuttavia la figura artistica di lui rimane incerta, perché la massima parte delle pitture menzionate dalle fonti non esiste più. Fra ciò che resta: dubbî e molto ridipinti alcuni busti di profeti nel chiostrino dell'Annunziata: rifatti in gran parte i graffiti sui palazzi Quaratesi (Piazza Manin) e Lanfredini (Lungarno Guicciardini): meglio valutabili invece quelli sul palazzetto Sertini in via dei Corsi. Il F. subordina la parte pittorica a quella strutturale, alternando con fluidità motivi leggieri e molteplici, solo a volte d'ispirazione quattrocentesca, in un continuo giuoco di fantasia.

Bibl.: Gr., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); vedi inoltre: Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, V, Firenze 1772, p. 47; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910, pp. 164, 370, 591, 651.

Vedi anche
Francesco di Cristofano detto il Franciabìgio Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); di Leonardo (tavola della Madonna di s. Giobbe, ... grottesca Termine diffuso dal 16° sec. per designare un particolare tipo di decorazione parietale, derivante da quella analoga di ambienti della Roma antica (e in particolare della Domus aurea di Nerone), ancora interrati, che furono esplorati come ‘grotte’ dagli artisti del Rinascimento. Motivo dominante sono ...
Tag
  • GIULIANO DE' MEDICI
  • COSIMO I
  • FIRENZE
  • LIPSIA
Altri risultati per FELTRINI, Andrea
  • Feltrini, Andrea di Cosimo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1477 - ivi 1548), detto di Cosimo perchè allievo di Cosimo Rosselli, lavorò nella Ss. Annunziata (1510-14), nel palazzo Strozzi (1511), ecc., ma delle sue pitture rimane pochissimo. Fu uno dei principali elaboratori di grottesche (partimenti della volta e basamenti della Cappella dei ...
  • FELTRINI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio) Christel Thiem-Gunther Thiem Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, che abitava in via S. Barnaba, oggi via Guelfa, "nel tratto fra via S. Zanobi e via Nazionale" (L Illustratore fiorentino, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
feltrino¹
feltrino1 feltrino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Feltre, in prov. di Belluno; abitante o nativo di Feltre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali