• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTALDI, Andrea

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTALDI, Andrea

Anna Maria Brizio

Pittore, nato a Torino il 16 aprile 1826, morto ivi il 9 gennaio 1889. Fu il maggior rappresentante, insieme con Enrico Gamba, della pittura storica in Piemonte nell'Ottocento. Dal Gamba tuttavia differì per varî aspetti stilistici: il primo aveva studiato in Germania derivando elementi dal "purismo tedesco"; il G. invece, dopo aver frequentato l'Accademia Albertina come allievo del Biscarra, del Cusa e dell'Arienti e aver viaggiato a Roma e Firenze, dimorò per otto anni a Parigi, studiando i più celebri pittori storici francesi del tempo, quali il Couture e il Delaroche. Tornato in patria nel 1860 e nominato professore di figura all'Albertina, a Torino rimase fino alla morte, ininterrottamente insegnando e dipingendo (fu un assiduo espositore alle mostre della Promotrice). Abilissimo disegnatore, nel senso accademico, fu più tranquillo e intonato di colore del Gamba, giungendo talvolta - ad esempio nell'autoritratto del museo civico di Torino - a un equilibrio sobrio di stile. Ma nelle composizioni storiche i suoi innegabili doni di pittore, per eccesso di calcolo e ricerca d'effetti illustrativi, non riuscirono che a un eclettismo declamatorio. Le sue opere principali: Pietro Micca, Atala, l'Innominato, ecc. sono nel museo civico di Torino. Affrescò anche la chiesa di S. Massimo a Torino, col Quarenghi e Paolo Morgari.

Bibl.: G. Lavini, A.G., Torino 1891; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, p. 195 segg.; Willard, History of Modern Italian Art, Londra 1898, pp. 338-39; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); M. Calderini, A.G., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 107-127; M. Soldati, Catalogo della gall. d'arte mod. del mus. civ. di Torino, Torino 1927, pp. 23-26, 135.

Vedi anche
Gamba, Enrico Pittore (Torino 1831 - ivi 1883). Studiò a Torino, poi a Francoforte, con J. Becker e con J. F. Overbeck. Dipinse soprattutto quadri storici (I funerali di Tiziano, Assassinio di fra Paolo Sarpi, Torino) ed eseguì affreschi in numerose chiese del Piemonte. Dal 1856 prof. all'Accademia albertina. Gastaldi, Bartolomeo Geologo italiano (Torino 1818 - ivi 1879); professore di geologia e mineralogia nella Scuola d'ingegneria a Torino, fu tra i fondatori e sostenitori del Club alpino italiano. Socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò varî rami di scienze: specialmente la paleontologia, scoprendo nuove faune, e la paletnologia, ... Alimónda, Gaetano Alimónda, Gaetano. - Oratore sacro (Genova 1818 - ivi 1891); vicerettore e poi rettore del seminario di Torino, vescovo di Albenga (1877), cardinale nel 1879, dal 1883 arcivescovo di Torino, fu amico di Giovanni Bosco, e ricevé la conversione di Carlo Passaglia e di Ausonio Franchi. Oltre a 12 raccolte ... De Amìcis, Edmondo De Amìcis, Edmondo. - Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: ...
Altri risultati per GASTALDI, Andrea
  • Gastaldi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Torino 1826 - ivi 1889). Fu a Roma e a Firenze; dimorò a Parigi, dove guardò a Th. Cou ture e a P. Delaroche. Dipinse quadri storici (Pietro Micca, Atala, Innominato, ecc.), in buona parte conservati nel Museo Civico di Torino, e alcuni ritratti.
  • GASTALDI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero riflesse sulle sue scelte artistiche. Osteggiato dal padre che voleva avviarlo alla carriera forense, il G. compì i primi ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali