• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIARDINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIARDINA, Andrea


Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore ordinario di anatomia e fisiologia comparate all'università di Pavia e vi rimase fino al 1915, anno in cui passò all'università di Palermo. Chiamato nel 1925 all'università di Roma, presto ritornò, per ragioni di salute, a quella di Palermo, dove si trova tuttora. Acquistò subito fama per le sue originali e brillanti ricerche sull'origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Ditiscus, pubblicate nel 1901 (Monatschr. Anat. und Phys., XVIII), cui seguirono altri lavori molto apprezzati nel campo embriologico. Si è anche occupato di indagini metapsichiche e di filosofia scientifica. È membro della Società italiana delle scienze detta dei XL.

Opere principali: Sui pretesi movimenti ameboidi della vescicola germinativa (Como 1900); L'origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Ditiscus (Berlino 1901); Sul meccanismo della fecondazione e della divisione cellulare (Jena 1902); I muscoli metamerici delle larve di anuri e la teoria segmentale del Loeb Lipsia 1907); Sul valore morfogenetico della corda dorsale (Firenze 1924).

Vedi anche
Angela, Alberto Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle più prestigiose università statunitensi (Harvard e Columbia University tra le altre). Ultimati gli studi ... Federigo Enrìques Enrìques, Federigo. - Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della ... Cànfora, Luciano Cànfora, Luciano. - Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). Docente di filologia latina e greca, profondo conoscitore della cultura classica, che studia con un approccio multidisciplinare, è autore anche di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Vita e opere. Dal ... Cassiodòro Cassiodòro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). - Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; divenne così l'appassionato ...
Altri risultati per GIARDINA, Andrea
  • GIARDINA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, zoologo proveniente dall'Università di Jena, e successivamente di F. Raffaele, napoletano di formazione, al quale ...
  • GIARDINA, Andrea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 65) Biologo, morto a Palermo il 21 gennaio 1943. Bibl.: Necr. di P. Pasquini, in Rend. Accad. naz. dei XL, serie IV, vol. I (1950), p. 1.
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali