• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLORIA, Andrea

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLORIA, Andrea

Roberto Cessi

Paleografo e storico, nato a Padova il 22 luglio 1821, morto ivi il 31 luglio 1911. Organizzò in modo mirabile il Museo civico di Padova. Seguace e collega di Teodoro Sickel, egli fu con lui rinnovatore degli studî paleografici, con gli scritti (Compendio delle lezioni teorico pratiche di paleografia e diplomatica, voll. 2, Padova 1869) e col magistero esercitato dalla cattedra universitaria padovana, che fu si può dire la prima a sorgere in Italia. Lasciò tre poderose opere: Codice diplomatico padovano: Dal sec. VI all'XI (Venezia 1877) e Dal 1101 alla pace di Costanza (voll. 2, Venezia 1879-81); Monumenta dell'Università di Padova, 1318-1405 (voll. 2, Padova 1888); Dell'agricoltura nel padovano (voll. 2, Padova 1855) e molti altri lavori minori, in cui si compenetrano in un nesso indissolubile l'esperienza paleografica e il senso storico. Accanto allo studioso il patriota, partecipe, quale membro del Comitato d'azione, degli eventi del 1848 e del '49, dei quali fu anche narratore obiettivo e sincero.

Bibl.: Boll. del Museo civ. di Padova, XV (1912), fasc. I-VI, num. speciale per le onoranze ad A.G.; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, Padova 1908; G. Cipolla-V. Lazzarini, A.G., in Nuovo arch. ven., n. s., XXIII, p. 225 segg.; V. Lazzarini, A.G., in Atti R. Ist. veneto, LXXII; G. Solitro, Maestri e scolari dell'Univ. di Padova nell'ultima dominaz. austriaca, in Arch. veneto-tridentino, II, p. 109 segg.; id., A. Cavalletto nel cent. della nascita, Padova 1914; Il Comitato di azione a Padova nel 1848. Mem. di A.G., Padova 1922.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per GLORIA, Andrea
  • Glòria, Andrea
    Enciclopedia on line
    Paleografo e storico italiano (Padova 1821 - ivi 1911). Membro nel 1848-49 del Comitato d'azione padovano contro l'Austria, organizzatore del Museo Civico di Padova, scrisse un notevole Compendio delle lezioni teorico-pratiche di paleografia e diplomatica (2 voll., 1896), frutto dell'insegnamento impartito ...
  • GLORIA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi giuridici nell'ateneo patavino; dopo la compilazione del catalogo dei manoscritti della Biblioteca universitaria, ottenne ...
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
glòria²
gloria2 glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali