• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRITTI, Andrea

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRITTI, Andrea

Roberto Cessi

È un diplomatico e un militare uscito dalla mercatura e diventato tra i negozî uomo politico. Si trovava privato cittadino a Costantinopoli nel 1497 allo scoppio della guerra col Turco, e assunse spontaneo il compito d'informatore segreto della patria, incontrando l'ira e la prigionia dei Turchi, ma restando l'ispiratore della politica veneziana da Costantinopoli. La pace infatti fu negoziata sotto la sua ispirazione e fu ratificata con la sua presenza. Fu questo l'inizio di una brillante carriera, che dai negoziati diplomatici lo portò, fatto già Procuratore di S. Marco (1509), alla suprema condotta degli eserciti nella guerra di Cambrai. Il G. fu il restauratore del pericolante dominio di Venezia, con la difesa di Treviso, il ricupero di Padova (1510), in memorabili giornate, poi di Vicenza e di Brescia. Da questo momento in poi, la vita sua è tutta dedicata all'esercizio militare, o di terra o di mare, guida e condottiero sicuro per più di dieci anni di ogni fortuna militare della patria (1513, Provveditore di terraferma; 1514, Generale da mar; Provveditore delle armi; 1517, Provveditore generale di terraferma; 1519, Capitano generale da mar; 1521, Provveditore di terraferma), fautore di autonomia politica, poco fidando nelle alleanze, soprattutto imperiali. Eletto doge il 20 maggio 1523, dopo aver strenuamente dissuaso l'alleanza con l'imperatore, nel suo lungo dogado (morì a 83 anni, il 27 dicembre 1538), tra Francia e Impero mantenne una politica di cauto equilibrio.

Bibl.: B. Navagero, Vita di Andrea Gritti, Venezia 1787; M. Bamberg, Orazione funebre di A. G.; P. Zanetti, L'assedio di Padova in correl. alla guerra combattuta nel Veneto dal maggio all'ottobre, in N. Arch. Ven., II, pp. 5-168; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi 1499-1501, in N. Arch. Veneto, XVIII e XIX; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica di Venezia, in Miscell. della Dep. Ven. di storia patria, VIII; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Padova 1884, I e II; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1920, II, pp. 325-448, 637-647.

Vedi anche
Antonio Grimani Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) a Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale ... Leonardo Loredàn Loredàn, Leonardo. - Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, ... Bartolomeo Gradenigo Doge di Venezia (1263 circa - 1342); procuratore di S. Marco, fu eletto doge a 76 anni (7 nov. 1339). Fu attivissimo nella lotta contro i Turchi portando aiuto, con Genova, a Costantinopoli gravemente minacciata. Il suo dogato si ricorda anche per la costruzione di importanti edifici, tra cui la chiesa ... Pietro Lando Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli ...
Altri risultati per GRITTI, Andrea
  • Gritti, Andrea
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Venezia (Venezia 1455-ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra turchi e veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato ...
  • Gritti, Andrea
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato ...
  • GRITTI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel 1460, con Giacomo Malipiero di Dario, dal quale avrà due figli, Paolo e Michele, amati dal G. come fratelli - si occupa ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali