• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lancia, Andrea

di Francesco Mazzoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lancia, Andrea

Francesco Mazzoni

Notaio fiorentino, vissuto all'incirca tra il 1280 e il 1360, buon volgarizzatore di classici e, accettata ormai la sua identificazione con l'autore del cosiddetto Ottimo commento alla Commedia, assai importante commentatore del poema dantesco. Mentre per la caratterizzazione della maggiore opera (di esegesi dantesca) si rimanda alla voce Ottimo Commento, converrà qui raccogliere i pochi dati certi relativi alla restante operosità del L. e alla sua multiforme attività, non solo retorica ma civile.

Notizie di lui si hanno tra il 1315 (in uno spoglio Strozzi compare, in quell'anno, come esercitante il notariato: " Notarius Andreas ser Lanciae ") e il 1356.

Il suo nome (in un registro conservato all'Archivio di Stato di Firenze: comunicazione di F. Del Pino) appare accanto a quello di Arrigo Semintendi e dei figli di Berto Frescobaldi in atti relativi a una causa del 2 aprile 1345; in effetti i rapporti coi Frescobaldi e col Semintendi (del quale il nostro utilizza nel commento dantesco i volgarizzamenti delle Metamorfosi e della Farsalia) dovettero essere stretti, amichevoli e frequenti. Nel 1355 il L. avanzava al comune di Firenze una petizione " perché le Riformagioni siano scritte in volgare e siano tradotte le antiche " (e l'anno dopo volgarizzava egli stesso l'Ordinamento contro alli soperchi ornamenti delle donne e soperchie spese de' mogliazzi e de' morti), mentre dal 1351 al 1356 (anno probabile della morte?) lo vediamo far parte di vari consigli. Notizie di una sua permanenza fuor di Firenze (nell'Italia settentrionale) si ricavano da accenni precisi e da testimonianze su fatti e persone presenti nel commento al poema: si veda almeno la chiosa sui seguaci di fra Dolcino a If XXVIII 55 (ediz. Torri, I 48): " io scrittore ne viddi de' suoi ardere a Padova in numero di ventidue a una volta; gente di vile condizione, idioti e villani ", mentre è altrettanto certa una sua personale conoscenza di D. (si vedano le chiose a If X 85-88, XIII 143-150).

La concreta personalità del letterato, nonché l'effettiva estensione dell'operosità del volgarizzatore, sono ancor oggi da riesaminare in una compiuta sintesi, visto che la meritoria attenzione di alcuni moderni specialisti (Segre, Folena) non ha modificato, nei contorni e nella sostanza, il quadro elaborato dagli approcci ottocenteschi (Batines, Fanfani, Bencini, Del Lungo, Parodi, Rocca). Importante, ovviamente, il problema dell'attribuzione al L. di varie opere: respinta l'aberrante idea del Bandini (fondata su un evidente equivoco) che l'Andrea Cappellano del Gualtieri abbia a che fare col nostro, i pezzi più sicuri (o probabili) allo stato presente degli studi sono il volgarizzamento dell'Eneide (condotto sulla riduzione latina di Anastasio minorita, e databile col Folena al 1316); la cosiddetta Pistola fatta in persona di Lucillo per alcuno cittadino di Firenze chiamato ser Andrea Lancia (pubblicata dal Fanfani in " L'Etruria "), unita nei codici a un volgarizzamento delle epistole di Seneca che potrebbe anche appartenergli; nonché i volgarizzamenti dell'Ars amandi e dei Remedia amoris (muniti di chiose), del Pulex pseudo-ovidiano, del Liber de agricultura di Palladio. Al 1345 risale la Epistola Andreae notarii florentini domino Nicolao abbati monasterii sanctae Mariae de haedificatione dicti monasterii. La proposta del Bencini di vedere nel L. l'autore del volgarizzamento di Valerio Massimo è stata di recente oppugnata da M.T. Casella che ha proposto il giovane Boccaccio con argomenti degni di nota. Si è discusso inoltre se pertenga al L. il volgarizzamento delle Declamationes pseudo-quintilianee, da C. Marchesi attribuito ad Antonio Loschi (del quale sarebbe comunque opera giovanile).

Al di là di questi vari elementi andrà comunque sottolineata, specie in questa sede, l'assidua, anzi amorosa frequentazione (da parte del L. volgarizzatore) della poesia dantesca; frequentazione che sin dal giovanile volgarizzamento virgiliano faceva spargere al nostro, nella sua pagina, copiosi ‛ colori ' danteschi, a significare, oltre la personale simpatia, l'ormai acquisita nozione della ‛ classicità ' di D. nell'animo e nel giudizio dei suoi primi lettori.

Bibl. - P. Colomb de Batines, Appunti per la Storia letteraria d'Italia ne' secoli XIV e XVI: A.L., scrittore fiorentino del Trecento, in " L'Etruria " I (1851-52) 18-27; L. Bencini, Intorno alle opere d'A.L. scrittor fiorentino del secolo XIV. Lezione detta alla Società Colombaria, ibid. I (1851-1852) 140-155; P. Fanfani, Scritti inediti. Una lettera di A.L. e due favole di Esopo, ibid., 103-106; ID., Compilazione della Eneide di Virgilio fatta volgare per Ser A.L. Notaro fiorentino, ibid., 162-188, 221-252, 296-318, 497-508, 625-632, 745-760; ID., Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355, ibid., 366-382, 429-443; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, 427, 455-456; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di D., ibid. 1891, 239-342; C. Marchesi, Di alcuni volgarizzamenti toscani in codici fiorentini, in " Studj Romanzi " V (1907) 181-184; Volgarizzamenti del Due e Trecento, a c. di C. Segre, Torino 1953, 569-570; La Istoria di Eneas volgarizzata per Angilu di Capua, a c. di G. Folena, Palermo 1956, XXVII-XL; G. di Stefano, Dionigi da Borgo San Sepolcro, amico del Petrarca e maestro del Boccaccio, in " Atti Accad. Scienze Torino " XCVI (1961-1962) 300; M.T. Casella, Il Valerio Massimo in volgare: dal L. al Boccaccio, in " Italia Medioev. e Umanistica " VI (1963 49-136; G. Folena, La tradizione delle Opere di D.A., in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, I, Firenze 1965, 42, 45; B. Sandkühler, Die frühen Dantekommentare und ihr Verhältnis zur mittelalterlichen Kommentartradition, Monaco di B. 1967, 60-67; G. Petrocchi, La tradizione emiliano-romagnola nel testo della Commedia, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 325.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • BORGO SAN SEPOLCRO
  • ANDREA CAPPELLANO
  • BERTO FRESCOBALDI
  • LEGGE SUNTUARIA
  • VALERIO MASSIMO
Altri risultati per Lancia, Andrea
  • LANCIA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data si desume dal primo atto notarile reperibile recante la sua firma e datato 3 giugno 1315; per avere libero accesso ...
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora...
fèrro di lància
ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali