• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROSINI, Andrea

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROSINI, Andrea

Roberto Cessi

Storico, politico ed erudito, nato a Venezia il 14 febbraio 1658, morto ivi il 19 giugno 1618; figlio di Giacomo, ebbe maggior merito nel campo dell'erudizione che in quello della politica. Fu nel 1596 savio di terraferma per trattare con gli Asburgo la questione degli Uscocchi; fu nel 1607, nel 1616, riformatore dello Studio; fu nel 1613 e nel 1617 conrettore alle leggi. Vissuto nel periodo del grande conflitto con la Chiesa di Roma, egli assorbì lo spirito del Sarpi, che si rivela nella sua produzione storica.

Le sue numerose opere ascetiche rivelano con la profondità erudita l'intimo sentimento della pietà ortodossa e devota ai dettami della fede, ma nelle opere storiche è dominato involontariamente dallo spirito dei tempi. Se la storia delle spedizioni e delle imprese di Terrasanta, dell'acquisto di Costantinopoli, e anche la vita di Leonaldo Loredan non furono oggetto di censura, l'opera maggiore, l'Historia Veneta dal 1521 al 1615, dettata a seguito di quella di Paolo Paruta, sebbene a questa inferiore, trattando di vicende assai delicate con spirito vivamente nazionale urtò contro le suscettibilità della Chiesa romana, che nel 1621 la riprovava. Non mancano a essa qualità apprezzabili, sopraffatte spesso da un soverchio amore d'erudizione, scolastico nell'esposizione e non sempre felice nell'interpretazione storica, difetti che si rivelano anche nelle altre opere ascetiche, scarsamente originali di concezione.

Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1762; F. Stefani, A. M., storico veneto, in Archivio veneto, II, p. 220; L. Lollini, Vita del sen. A. M., in Orazioni, elogi, ecc., Venezia 1815.

Vedi anche
Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ...
Altri risultati per MOROSINI, Andrea
  • MOROSINI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giuseppe Trebbi – Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse la carica di consigliere ducale, e da Cecilia, figlia del procuratore di S. Marco Paolo Corner. Ebbe due fratelli: Nicolò ...
  • Morosini, Andrea
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Venezia 1558 - ivi 1618). Dopo aver ricoperto varie cariche, fu correttore alle leggi (1613, 1617). Fu autore di opere ascetiche e di opere storiche; tra queste ultime si ricorda l'Historia veneta dal 1521 al 1615, continuazione dell'opera di P. Paruta; spiritualmente vicina ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali