• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSTOXIDI, Andrea

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSTOXIDI, Andrea

Silvio Giuseppe Mercati

Filologo e storico neogreco, nato nel 1785 a Corfù, dove morì nel 1860. Venuto a studiare in Italia nel 1802, si laureò in legge a Pavia, dove strinse amicizia col Monti, che aiutò nella traduzione dell'Iliade, scrivendone anche le annotazioni. Si dedicò alle ricerche storico-filologiche, il cui primo frutto, le Notizie per servire alla storia Corcirese dai tempi eroici al sec. XII (Corfù 1804) gli meritarono la nomina a storiografo delle Isole Ionie: la quale nomina fu poi revocata da lord Maitland per lo scritto Exposé des faits qui précédèrent et suivirent la cession de Parga (1819). Stabilitosi a Milano, pubblicò i primi due volumi delle Illustrazioni Corciresi (1811-14); nel 1821 fu a Torino addetto all'ambasciatore di Russia. Intanto la traduzione di Erodoto corredata d'ampio commento diffuse la fama del M., il quale ideò e assistette la Collana degli storici greci presso Sonzogno. Nel 1828 fu chiamato dal conte G. Capodistria a dirigere l'istruzione pubblica nella Grecia liberata. Dopo l'assassinio del Capodistria (8 ottobre 1831), si ritirò a Corfù, ove fu nominato membro dell'assemblea legislativa delle isole Ionie e scrisse i Renseignements sur la Grèce et l'administration du Comte Capodistrias (Parigi 1833).

In politica il M. fu sempre russofilo, opinando che solo dalla Russia potesse venire aiuto alla Grecia: avversò il governo inglese con l'opera e con gli scritti. Il suo patriottismo lo spinse a volere prematuramente interdire nelle faccende pubbliche l'uso della lingua italiana per far luogo al greco di forme arcaiche pedantesche. Pubblicò nel 1848 il vol. I Delle Cose Corciresi, ma si occupò anche di storia greca; e monografie di diversi luoghi e su uomini greci di diverse epoche e specialmente del Medioevo diede in luce nel periodico ‛Ελληνομνήμων (Rammentatore greco), composto esclusivamente da lui. Della sua padronanza della lingua italiana attestano le Prose varie con aggiunta di alcuni versi (Milano 1821).

Bibl.: E. de Tipaldo, Biografia del Cav. A. M., 2ª ed. riveduta da A. Papadopulos-Vretos, Atene 1860; N. Tommaseo, A. M., in Archivio stor. ital., n. s., XII (1860), ii, pp. 30-54; A. Giulini, Spigolature dal carteggio di A. M., in Giornale di st. d. lett. ital., LXXXIX (1927), pp. 127-135.

Vedi anche
Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Altri risultati per MUSTOXIDI, Andrea
  • MUSTOXIDI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una famiglia nobile. Membro di quella generazione di greci che studiò in Italia per un periodo più o meno lungo, assimilandone ...
  • Mustoxidi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; dopo l'assassinio di G. ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali