• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAVAGERO, Andrea

di Fausto Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAVAGERO, Andrea, latinamente detto Naugerius

Fausto Ghisalberti

Poeta, oratore e politico, nato in Venezia nel 1483, di famiglia patrizia, morto a Blois l'8 maggio 1529.

Fu discepolo di M. A. Sabellico, di M. Musuro e di P. Pomponazzi.

Amico e collaboratore di Aldo Manuzio il Vecchio, diede opera attiva e illuminata alla critica dei testi classici latini e fu maestro di stile latino nelle epistole dedicatorie di sue edizioni e nella parca raccolta delle sue liriche.

Dalla repubblica di Venezia ebbe incarico di solenni orazioni funebri per Caterina Cornaro (1510), per Bartolomeo d'Alviano (1515) e per il doge Loredan (1521) e nel 1516 fu nominato custode della libreria del card. Niceno (Bessarione), con l'incarico di proseguire la Storia di Venezia incominciata dal Sabellico. Nominato ambasciatore a Madrid, ebbe parte nel trattato del 1526 che liberò Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia.

In quell'anno, essendo a Granata con la corte, rinsaldò i vincoli d'amicizia col Boscán, già da lui conosciuto a Toledo, e influì sull'indirizzo italianizzante dell'arte di quel poeta. Richiamato a Venezia nel 1525, fu eletto l'anno dopo ambasciatore presso Francesco I con la missione d'indurlo a scendere in Italia.

Tutta storica è l'importanza di alcune sue scritture volgari, quali le cinque lettere di Spagna al Ramusio e alcune succinte note sul viaggio in Spagna.

La fama letteraria del Navagero è raccomandata alle liriche latine (Lusus), d'intonazione tra idillica ed elegiaca e d'ispirazione catulliana e virgiliana.

L'amore della perfezione lo fece assai severo con sé stesso, se si deve credere che prima di morire desse alle fiamme certe sue imperfette scritture, come le Selve, l'orazione per la Cornaro, la Storia e altro. L'amico suo Fracastoro intitolò da lui un celebre dialogo, il Naugerius, forse perché il nostro non aveva mancato di estendere i suoi studi anche all'interpretazione della Poetica d'Aristotele. Il Navagero ebbe comune con altri umanisti del suo tempo la passione per gli studî botanici.

Ediz.: Le sue opere furono tutte stampate dopo la morte. I carmi e le orazioni primamente in Venezia nel 1530 amicorum cura, i soli carmi nella celebre raccolta Carmina quinque illustrium poetarum, Venezia 1548. Fondamentale: Opera omnia, Padova 1718 (2ª ed., Venezia 1754).

Bibl.: E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, VI (1853), pp. 172-348 (altri documenti v. in Arch. ven., III, 1872, pp. 255-59; Nuovo arch. ven., IX, 1905, pp. 331-40); E. Lamma, A.N. poeta, in Rass. naz., CLX (1908), pp. 281-96; id., Il viaggio in Spagna di A. N., ibid., CLXXXI (1911), pp. 321-35; M. Cermenati, Un diplomatico naturalista, in Nuovo arch. ven., XXIV (1912), pp. 164-205; G. Zanella, paralleli letterari, Vienna 1885.

Vedi anche
Girolamo Fracastòro Fracastòro, Girolamo. - Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato ... Baldassarre Castiglióne Castiglióne, Baldassarre. - Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... Andrea Gritti Doge di Venezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato ...
Altri risultati per NAVAGERO, Andrea
  • NAVAGERO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Igor Melani Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani. Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola di S. Marco, compì studi universitari a Padova, di greco con Marco Musuro e di filosofia con Pietro Pomponazzi; fu ...
  • Navagèro, Andrea
    Enciclopedia on line
    Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana e virgiliana (Lusus) e ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali