• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRUCCI, Andrea

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRUCCI, Andrea

Luigi Fassò

Poeta dialettale e scrittore di teatro, nato a Palermo nel 1651. Visse a Napoli, dove studiò legge e lettere conseguendo in vecchiaia la nomina ad avvocato straordinario della città. Morì nel 1704.

Scrittore fecondo di mediocri poesie toscane, latine, siciliane, calabresi e napoletane, oggi è ricordato nella storia del melodramma perché fu tra i primissimi cultori di questo genere a Napoli, meritandosi la nomina a poeta del teatro degli Armonici di San Bartolomeo, al quale diede prologhi, intermezzi, e parecchi drammi (La Stellidaura vendicata, Chi tal nasce tal vive, Epaminonda, ecc.). Coltivò anche il teatro religioso, modellato sulle comedias de santos degli Spagnoli, e nel 1678 rimaneggiò la leggenda di Don Giovanni nel suo Convitato di pietra, che ebbe due ristampe. Il suo lavoro teatrale più fortunato fu Il vero lume tra le ombre ossia la nascita del Verbo umanmo, composto con lo pseudonimo di Casimiro Ruggiero Ugone, e rappresentato poi la notte di Natale nei teatri popolari di Napoli attraverso tutto il Settecento e buona parte dell'Ottocento. Tuttora utile è la sua trattazione Dell'arte rappresentativa meditata ed all'improvviso (1699).

Bibl.: G. Gimma, Elogi della Società degli Spensierati di Rossano, Napoli 1703; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, Palermo 1707, I, p. 32 segg.; P. Martorana, Notizie degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, pp. 323-27; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana, 2ª ed., Palermo 1916, pp. 34-41; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1916, pp. 111-116.

Vedi anche
Francesco Provenzale Musicista (Napoli 1627 circa - ivi 1704), direttore dei conservatorî napoletani di S. Maria di Loreto e della Pietà dei Turchini, maestro della cappella del tesoro a S. Gennaro e vicemaestro a corte. È considerato il geniale iniziatore della scuola operistica napoletana. Delle sue opere conosciamo oggi ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... commèdia dell'arte commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè ... Arlecchino Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di Arlecchino assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più vivaci ...
Altri risultati per PERRUCCI, Andrea
  • PERRUCCI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera età si trasferì a Napoli, dove ricevette lezioni di grammatica e filosofia presso il collegio dei gesuiti, che furono ...
  • Perrucci, Andrea
    Enciclopedia on line
    Scrittore di teatro (Palermo 1651 - Napoli 1704). Visse a Napoli dove fu poeta del teatro degli Armonici di S. Bartolomeo; fu tra i primissimi cultori del melodramma a Napoli. Coltivò anche il teatro religioso e rimaneggiò in Il convitato di pietra (1678) la leggenda di Don Giovanni. Il suo lavoro teatrale ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali