Chirurgo (Pesaro 1810 - Firenze 1859), professore di patologia chirurgica a Pisa e poi a Firenze. Fu convinto sostenitore della terapia chirurgica del cancro e dell'importanza della medicina sperimentale; combatté la scuola vitalistica (Del vitalismo e della scuola organica sperimentale, 1855).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, per poi frequentare il seminario di Tolentino, sotto la guida dell’abate don Caterro Serrani.
Nel 1831 si iscrisse ...
Mario Donati
Chirurgo, nato a Pesaro il 13 settembre 1810, morto a Firenze il 4 gennaio 1859. Si laureò in chirurgia a Pisa nel 1834. Perfezionatosi in chirurgia a Parigi e Vienna, fu aiuto di G. Regnoli a Pisa, dove fu incaricato dell'insegnamento di patologia chirurgica; passò alla stessa cattedra ...
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...