• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCHI, Andrea

di Amadore Porcella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCHI, Andrea

Amadore Porcella

Pittore, nato in Nettuno il 30 novembre 1599, morto in Roma il 21 giugno 1661. Studiò dapprima col padre, mediocre pittore, poi con l'Albani; e il Passeri scrive "che si mostrava ancora assai vago dell'opera del Domenichino" con il quale non ha però alcun rapporto. Non lasciò molte opere essendo assai pigro, come lo stesso Passeri attesta informandoci che della "sua pigrizia se ne affliggeva e si difendeva con argutissime risposte". Ciò spiega perché il Sacchi abbia fatto passare per proprio un dipinto non suo ma dello Stomer: l'Assunta della Parrocchiale di Chiuduno (Bergamo). Ha lasciato tuttavia alcuni fra gli esempî più grandiosi del Seicento romano, quali, per limitarci ai maggiori: il Miracolo di San Gregorio (già nella Pinacoteca Vaticana, ora nel Museo Petriano): il Transito di Sant'Anna (Roma, San Carlo ai Catinari); un Miracolo di Sant'Antonio (Roma, chiesa dei Cappuccini); il Noè ebbro (Berlino, Kaiser-Friedrich Museum); gli affreschi del palazzo Sacchetti di Castel Fusano; il Caino e Abele (Roma, Galleria Barberini), che fu copiato dal Maratta in un particolare della Santa Rosalia (Palestrina, cappella del Palazzo Barberini); la Purificazione della Vergine (Perugia, pinacoteca); un gruppo di tele per il Battistero Lateranense. Ma il suo capolavoro è La visione di San Romualdo (Pinacoteca Vaticana) che rivela, forse per la comune discendenza dai Bolognesi, chiari contatti con il Mola. Ed è sintomatico che proprio l'autoritratto del Mola (Rouen, Museo) venga attribuito al S.

Come ritrattista sta fra il Bernini e Pietro da Cortona, per il carattere aulico e l'imponenza dei suoi ritratti. Ricordiamo tra questi quello di mons. Merlini (Roma, Galleria Borghese); quello di un cardinale (Ottawa, Museo) e, con qualche riserva sull'attribuzione, il cosiddetto Dal Borro (Berlino, Kaiser-Friedrich Museum).

Bibl.: H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924; H. Posse, Der römische Maler A. S., Lipsia 1925; A. Porcella, La galleria Spada, Roma 1922; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibliografia).

Vedi anche
Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Lione Pàscoli Pàscoli, Lione. - Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli scrittori francesi, soprattutto di P. ... Marcello Venusti Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), al quale si ispirò in numerosi dipinti, mediandone il monumentalismo ... Giovanni Pietro Bellòri Bellòri, Giovanni Pietro. - Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di Giovanni ...
Altri risultati per SACCHI, Andrea
  • SACCHI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati delle anime romani (Hoogewerff, 1947, pp. 124-128) e dai suoi biografi (G.P. Bellori, Le vite de’ pittori..., 1672, ...
  • Sacchi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la Visione di s. Isidoro (1622, S. Isidoro), risentono ancora dei modelli emiliani, ma già il Miracolo di s. Gregorio (1626, Pinacoteca Vaticana) è opera ormai ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali