• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRESANO, Andrea

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRESANO, Andrea

Tammaro De Marinis

Tipografo, nato ad Asola di Lombardia il 4 marzo 1451, morto a Venezia il 15 marzo 1529. Dopo il suo matrimonio con Lambertina Battagli andò a stabilirsi a Venezia, dove apprese l'arte da N. Jenson, da cui poi comprò nel 1479 l'officina tipografica. Grande amico di Aldo Manuzio, gli accordò la mano della ventenne sua figlia Maria e si associò poi a lui nel 1508.

Da quell'anno le edizioni aldine recano la sottoscrizione "In aedibus Aldi et Andreae Asulani Soceri". Morto Aldo nel 1515, il T. si preoccupò di mantenere la fama della già celebre tipografia e di continuarne le tradizioni.

I primi libri in cui s'incontra il nome di T. furono stampati in società con Pietro da Cremona e Bartolommeo de Blavis di Alessandria; il più antico è un Breviarium del 1479, a cui seguirono Virgilio e Terenzio (1480), le opere di Aristotele in 3 volumi (1483) e la 1a ed. di Platone tradotto da Marsilio Ficino (1491). Le sue edizioni, fino al 1507 (l'anno seguente si associò con Aldo), sono in numero di circa 150 e tutte assai accurate, alcune veri capolavori tipografici come le deche RerumVenetarum di M. A. Sabellico del 1487. Adottò per insegna una torre merlata fiancheggiata dalle iniziali del suo nome A. T.; aveva casa in S. Paternian e bottega "appresso al ponte di Realto". Erasmo da Rotterdam nella sua dimora in Venezia abitò in casa del T. ed osservatane l'estrema modestia del vivere la ricordò e mise in canzonatura nel dialogo Opulentia sordida pubblicato nei Colloquia (Basilea 1516); ciò che non valse a turbare i loro amichevoli rapporti.

Due figli maschi del T., Giovan Francesco e Federico, continuarono l'azienda familiare, prima insieme, poi separati, con ottimo successo.

Bibl.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, 3a ediz., Parigi 1834, (contiene gli annali della tipografia dei T.); A. Cicogna, Il Breviario Aquilejense, in Bullettino di arti e curiosità veneziane, I, Venezia 1877; R. Fulin, Documenti per servire alla storia d. tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII, Venezia 1882; D. Bernoni, Dei Torresani, Blado e Ragazzoni celebri stampatori a Venezia e Roma nel sec. XV e XVI, Milano 1890; P. Molmenti, La famiglia di A. T. e di Aldo Manuzio, in Illustrazione bresciana, V (1906).

Vedi anche
Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... Jenson, Nicolas Jenson ‹ˇʃãsõ´›, Nicolas. - Tipografo (Sommevoire, Alta Marna, 1404 circa - Venezia 1480); già maestro di zecca a Tours, lavorò a Venezia (1470-80) con alta capacità tecnica e gusto. Coi bellissimi caratteri romani (antiqua) e gotici da lui disegnati e incisi, stampò, solo o in società con Giovanni da ... Bèmbo, Pietro Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Altri risultati per TORRESANO, Andrea
  • TORRESANO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese l'arte tipografica nell'officina di Nicolas Jenson; nel 1479, poco prima che il maestro morisse (1480), ...
  • Torresano, Andrea
    Enciclopedia on line
    Tipografo-editore (Asola 1451 - Venezia 1529), allievo di Nicolas Jenson. In una supplica per ottenere un privilegio di stampa, del 1499, è affermato che T. stampava a Venezia già da 25 anni; ma la prima opera che reca il suo nome è il Breviario del 1479. All'inizio della sua attività fu anche associato ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali