• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vallicelli, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vallicelli, Andrea


Vallicèlli, Andrea. – Architetto e yacht designer (n. Roma 1951). Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma e dal 1994 insegna disegno industriale all’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara. Nel 1976, con V. Mariani, N.  Sironi e P. Ferri ha fondato lo studio Andrea Vallicelli & C., con sede a Roma. Affermato progettista nautico, si è distinto nel panorama internazionale per l’eleganza del segno e le innovative soluzioni tecnologiche e tipologiche dei suoi progetti. Tra gli oltre cento modelli destinati al diporto, alla scuola crociera e alla competizione sportiva, costruiti sia in Europa sia negli Stati Uniti, ha progettato per il Consorzio italiano le imbarcazioni Azzurra 1 (1982), Azzurra 2 (1985) e Azzurra 3 (1986), che hanno partecipato all’America’s cup, e per la Marina militare italiana altre destinate alla regata e all’addestramento allievi. Con Philippe Starck ha firmato il progetto della Virtuelle, varata dai cantieri Tencara di Venezia (2000). Tra i progetti recenti si ricordano: le imbarcazioni della gamma Comet (1985-2008) del cantiere Comar, tra cui Comet 52, che nel 2007 si è aggiudicata il premio Yacht of the year; quelle della gamma ISA (2004-12) e la Gala one design (2010), una piccola barca da gara velica (match race) per il cantiere Fantek, che ha introdotto importanti innovazioni tecnologiche e tipologiche.

Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali