• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vesalio, Andrea (forma italianiz. di Andre Vesale)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Vesalio, Andrea (forma italianiz. di André Vésale)


Anatomico belga (Bruxelles 1514 - Zante 1564). Compì i suoi studi a Lovanio, Montpellier, Parigi e Padova ove, addottoratosi nel 1537, venne nominato, il giorno successivo, professore di chirurgia (insegnamento che comprendeva anche l’anatomia). Lasciò questa cattedra sette anni dopo, per recarsi alla corte di Carlo V, in qualità di medico imperiale; infine (1556) fu medico di Filippo II. Morì per annegamento o di tifo, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa. Convinto dell’importanza dell’investigazione diretta della natura e dell’iconografia nello studio della medicina, raccolse i risultati dei suoi studi autoptici nelle Tabulae anatomicae sex (1538), figure anatomiche esatte per gli studenti e i medici, e poi nel suo testo principale, De humani corporis fabrica libri septem (1543), una delle massime opere della storia della medicina. Divisa in sette libri (dedicati rispettivamente alla descrizione di ossa e articolazioni, muscoli, apparato vascolare, sistema nervoso, addome, torace e cervello), l’opera è improntata sulla centralità della conoscenza anatomica e della tecnica della dissezione come parti integranti della scienza medica. Questa nuova visione della pratica e dell’insegnamento medico si esprimeva in un ampio corredo illustrativo, di straordinaria fattura (le figure del libro sono dovute al pittore fiammingo S. Calcar, allievo di Tiziano), che forniva una meticolosa descrizione della morfologia del corpo umano, superiore per novità, cura e completezza a qualsiasi precedente trattato.

Biografia
Vesalio, Andrea (forma italianiz. di Andre Vesale)


A. Vesalio

1514 Nasce a Bruxelles

1533 Si reca a Parigi per studiare anatomia

1537 Ottiene la laurea in medicina all’univ. di Padova

1538 Pubblica le Tabulae anatomicae sex

1543 Esce la prima edizione del De humani corporis fabrica libri septem

1544 Diventa medico imperiale alla corte di Carlo V

1556 E’ chiamato a Madrid da Filippo II

1563 Intraprende un pellegrinaggio a Gerusalemme

1564 Muore a Zante, sulla via del ritorno


Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Gabriele Fallòppia Fallòppia (o Fallòppio), Gabriele. - Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che ... Bartolomeo Eustàchio Eustàchio (o Eustachi), Bartolomeo. - Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche anatomo-patologiche. Il suo metodo, basato più sull'osservazione ...
Tag
  • TERRA SANTA
  • MONTPELLIER
  • FILIPPO II
  • CARLO V
  • LOVANIO
Altri risultati per Vesalio, Andrea (forma italianiz. di Andre Vesale)
  • Vesalio, Andrea
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore dell’anatomia moderna. Mentre la sua traiettoria biografica rientra per molti versi – il percorso ...
  • Vesàlio, Andrea
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione del corpo umano ...
  • VESALIO, Andrea
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arturo Castiglioni Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio dell'anatomia. Fu allievo di Jacobus Sylvius e di Giovanni Winther von Andernach, e acquistò prestissimo fama di ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali