• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANZOTTO, Andrea

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868)

Roberto Deidier

Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) aveva rappresentato il primo momento. In queste tre raccolte, legate da un comune interrogativo sul senso dell'esistenza e della sua espressione linguistica, affiorano diversi nuclei tematici, quali la morte e la Grande guerra, la devastazione umana e linguistica in un Veneto divenuto geografia simbolica, l'arcaicità del passato e la velocità del presente, dalla cui morsa l'io poetante tenta di riscattarsi, ricercando una dimensione più autentica attraverso l'incontro con l'altro da sé.

Sul versante della prosa, Z. ha riordinato e raccolto i contributi di carattere creativo in Racconti e prose (1990); quelli saggistici, che si distinguono nell'attuale panorama critico per originalità e ampiezza di riferimenti, nei due volumi Fantasie di avvicinamento (1991) e Aure e disincanti nel Novecento letterario (1994), che individuano ascendenze e sodalizi letterari, da M. Luzi a V. Sereni, da L. Sinisgalli a S. Penna, da F. Fortini a P.P. Pasolini, A. Rosselli, G. Parise. Nel 1993 è apparsa l'antologia Poesie 1938-1986. Il lungo silenzio poetico seguito a Idioma si è interrotto con la pubblicazione di Meteo (1996, con venti disegni di G. Fioroni), anticipazione di un più ampio lavoro in corso, in cui il 'chimismo' verbale di Z. esplicita la sua severa ricerca e riappropriazione di senso, spingendosi fino all'etimologia, in una sorta di perturbazione e di oscillazione del rapporto significato/significante non priva di autoironia; di poco successiva è la pubblicazione della piccola raccolta poetica intitolata Ligonàs (1998, con inchiostri di Z. Music). Da segnalare infine l'edizione complessiva di tutte le poesie e di una scelta di prose narrative e saggistiche (Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, 1999).

Bibl.: G. Nuvoli, Andrea Zanzotto, Firenze 1979; L. Conti-Bertini, Andrea Zanzotto o la sacra menzogna, Venezia 1984; B. Allen, Verso la "Beltà". Gli esordi della poesia di Andrea Zanzotto, Venezia 1987; G.M. Villalta, La costanza del vocativo. Lettura della trilogia di Andrea Zanzotto: Il galateo in bosco, Fosfeni, Idioma, Milano 1992; V. Abati, Andrea Zanzotto. Bibliografia 1951-1993, Firenze 1995; U. Motta, Ritrovamenti di senso nella poesia di Andrea Zanzotto, Milano 1996; G. Spampinato, La musa interrogata. L'opera in versi e in prosa di Andrea Zanzotto, Milano 1996; S. Dal Bianco, Tradire per amore. La metrica del primo Zanzotto 1938-1957, Pisa 1997; S. Agosti, L'esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto, in A. Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano 1999, pp. ix-xlix; F. Bandini, Zanzotto dalla "Heimat" al mondo, in A. Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano 1999, pp. liii-xciv.

Vedi anche
Stefano Agósti Agósti, Stefano. - Francesista e critico letterario italiano (n. Caprino Veronese 1930). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John Perse, R. Char. Interessato alle dinamiche sottese alla creazione del testo, Agosti, Stefano ha pubblicato ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ... Mario Rigóni Stèrn Rigóni Stèrn, Mario. - Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto ...
Tag
  • GRANDE GUERRA
  • VOCATIVO
  • FOSFENI
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Altri risultati per ZANZOTTO, Andrea
  • ZANZOTTO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite da morte prematura nel 1926 e nel 1937, quindi Maria e infine Ettore. Visse un’infanzia non felice, ma poeticamente ricca, ...
  • Zanzòtto, Andrea
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante di scuola media, raramente ...
  • ZANZOTTO, Andrea
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire la sua poesia di riferimenti metafisici, di simboli della sua originale meditazione intellettuale. Dietro il paesaggio ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
econofisica
econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali