• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREÁDIS, Andréas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANDREÁDIS, Andréas ('Ανδρέας 'Ανδρεάδης)


Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'università di Atene, si occupò di storia delle finanze e dell'economia della Grecia, portandovi notevoli contributi specialmente per l'età ellenistica e bizantina.

Tra le numerose sue opere si ricordano: Histoire de la Banque d'Angleterre, Parigi 1904 (trad. ingl., Londra 1904; 2ª ed. 1924); Οἰκονομικὴ διοίκησις τῆς Τουρκοκρατίας (Amministrazione delle finanze di Grecia sotto il dominio turco), Atene 1910; Οἰκονομικὴ διοίκησις τῆς ‛Επτανήσου ἐπί ‛Ενετοκρατίας (Amministrazione delle finanze nelle Isole Ionie sotto il dominio veneto), voll. 2, Atene 1914; Περὶ δημοσιονομικῶν ϑεωριῶν τοῦ 'Αριστοτέλους (Teorie economiche di Aristotele), Atene 1915; ‛Ιστορία τῆς ἑλληνικῆς δημοσίας οἰκονομίας (Storia dell'economia politica greca), Atene 1918, contenente un capitolo sulle finanze bizantine, ancor oggi fondamentale; Le montant du budget byzantin, Parigi 1922; Σύστημα ἑλληνικῆς δημοσίας οἰκονομίας solo il vol I, dai tempi eroici all'età greco-macedone, Atene 1928 (trad. ted. di E. Meyer, Monaco 1931). Scrisse anche di letteratura e critica teatrale.

Bibl.: E. P. Photiádis, Βιβλιογραϕία A. M. 'A., Atene 1936; Rev. d'écon. pol., luglio-agosto 1935; J. M. Keynes, A. A., in The Economic Journal, settembre 1935; Byzant. Zeitschrift, XXXVI (1936), pp. 285-288.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • ETÀ ELLENISTICA
  • PARIGI
  • LONDRA
  • GRECIA
Altri risultati per ANDREÁDIS, Andréas
  • Andreàdis, Andreas
    Enciclopedia on line
    Storico ed economista greco (Corfù 1876 - Atene 1935), prof. nell'univ. di Atene, autore di numerose opere di storia economico-finanziaria, che contribuirono validamente soprattutto alla conoscenza dell'età ellenistica e bizantina. La sua Storia delle finanze greche dai tempi eroici fino all'inizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali