• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTH, Andreas e Jan

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTH, Andreas e Jan

G. I. Hoogewerff

Pittori, nativi di Utrecht, figli del pittore di vetri Dirck B.; furono scolari di Abraham Bloemaert. Andreas, il maggiore, nato intorno al 1608, venne in Italia forse nel 1633 e si formò a Roma sotto Pieter van Laer, il Bamboccio. Jan, nato intorno al 1610, lo seguì nel 1635 e abitò con lui in via Vittoria dal 1639 al 1641. Seguiva nel paesaggio molto felicemente la maniera "eroica" di Claudio Lorenese. I suoi quadri sono famosi per la loro intonazione dorata e la fattura piacevole. Nel 1642 Andreas e Jan lasciarono Roma per Venezia, dove Andreas morì annegato. Jan, tornato in patria (ove fu eletto presidente della Compagnia dei pittori nel 1649), vi morì nel 1652. Suoi scolari furono Hendrik Verschuring, Barend Bispinck e Willem de Heusch. Anche in Olanda Jan Both continuò a dipingere paesaggi italiani con figure; qualche volta le figure erano mitologiche o bibliche. Esistono di lui molti dipinti - tra cui parecchi in raccolte pubbliche italiane - e alcune acqueforti.

Bibl.: E. W. Moes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Hofstede de Groot, Verzeichnis d. Werke d. hervorragendsten holländischen Maler, IX, L'Aia 1926, pp. 421-518.

Vedi anche
Jan van Goyen Pittore (Leida 1596 - L'Aia 1656), uno dei maggiori paesisti olandesi. Abbandonò presto lo stile aneddotico e cromaticamente contrastato del maestro, E. van de Velde. Nelle sue vedute, in genere ridotte a una estrema sobrietà di elementi (mare, orizzonte basso, un vasto cielo), e tutte su una scala quasi ... Cuyp Famiglia di pittori olandesi. Jacob Gerritszoon (Dordrecht 1594 - ivi 1651) ritrasse personaggi contemporanei nel sobrio e austero costume borghese e, con tocco vivace e realistico, in costume pastorale. Beniamin Gerritszoon (Dordrecht 1612 - ivi 1652), fratellastro di Jacob, dipinse scene bibliche e ... Jan Siberechts Pittore (Anversa 1627 - Londra 1703 circa). Risentì inizialmente dello stile italianizzante di K. Dujardin, J. Both, N. Berchem; in seguito dipinse paesaggi con personaggi e animali, caratterizzati da pienezza di volumi ed effetti di luce, evidenti nelle numerose scene di Guado (1658, Londra, National ...
Tag
  • PIETER VAN LAER
  • JAN BOTH
  • UTRECHT
  • VENEZIA
  • LIPSIA
Altri risultati per BOTH, Andreas e Jan
  • Both, Jan
    Enciclopedia on line
    Pittore olandese (Utrecht 1618 circa - ivi 1652). Studiò con il padre Dirk, e con A. Bloemaert. Venne a Roma (circa 1639-41) con il fratello Andries (Utrecht 1608 circa - Venezia 1642), anch'egli pittore e incisore, e vi subì l'influsso di Claudio Lorenese. Ritornato in patria, si rese noto per i suoi ...
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali