• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRYPHIUS, Andreas

di Vittoria Gabriolo Buonanno - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRYPHIUS, Andreas

Vittoria Gabriolo Buonanno

Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie della guerra e dalle persecuzioni degl'imperiali contro i protestanti. Queste dolorose prove lasciarono una impronta di malinconia e di pessimismo nel suo animo. Viaggiò a lungo; fu (1638-1644) in Olanda, passando poi in Francia e in Italia. Tornato in patria nel 1646, trascorse a Fraustadt alcuni anni durante i quali compose il maggior numero dei suoi drammi. Nel 1650 accettò l'ufficio di Syndikus nel principato di Glogau. Operò con grande senno per il bene della sua città, e nel momento difficile per i principati slesiani che seguì alla pace di Vestfalia, ne difese i privilegi. Tale attività amministrativa e politica non lo distolse del tutto dai lavori letterarî.

Il G. è specialmente noto per i suoi drammi, ma anche il canzoniere, che, iniziato fin dalla prima giovinezza, comprende sonetti, odi, Lieder, epicedî, epitalamî, epigrammi e poesie satiriche a imitazione di Giovenale, basterebbe a farlo annoverare tra i maggiori poeti della scuola di Slesia. La fonte principale dell'ispirazione del G. in questi versi è il sentimento religioso; il poeta esprime, con tristezza spesso amara, la sua sincera fede, nella quale egli risolve la visione pessimistica della vita. Nella forma, pur conservando una certa personalità, segue l'Opitz; usa metri varî, prediligendo l'alessandrino, con abilità tecnica che rasenta talvolta il virtuosismo. Il suo maggior pregio però, specialmente in confronto degli altri poeti del suo tempo, è la profondità del pensiero e il contenuto ricco.

Animato dall'esempio degli Olandesi (il Vondel, il Hooft e altri), il G. creò inoltre - ed è questo il suo merito principale - la nuova tragedia tedesca. La prima tragedia, Leo Armenius, è del 1646; tre altre apparvero nel 1657: Katharina von Georgien, Carolus Stuardus, Cardenio und Celinde; due anni dopo: Der sterbende Aemilius Papinianus. La prima ha per argomento una rivoluzione di palazzo alla corte bizantina; negli altri drammi, a eccezione del solo Cardenio, il G. scelse come protagonisti personaggi storici che ebbero, o a cui egli attribuì, virtù eroiche. Cardenio und Celinde invece espone le vicende d'amore di uno studente spagnolo, a Bologna, ed è perciò il primo e fino a Lessing il solo dramma borghese della moderna letteratura tedesca. L'umanità dell'argomento, la comprensione che l'autore sente per i suoi personaggi, la vivezza e verità dei caratteri fanno di questa la migliore delle tragedie del G. Nelle altre l'eleganza della forma, la scorrevolezza del verso, la vivacità del dialogo e l'abilità della condotta drammatica non valgono a supplire alla deficiente rappresentazione delle persone e dei caratteri, cosicché l'effetto tragico, affidato piuttosto all'orrore delle situazioni e al meraviglioso delle apparizioni spettrali che non al conflitto dei sentimenti e delle passioni, risulta sminuito. Il G. è più felice nel coro che costantemente introduce in forma ora lirica, ora dialogica, usando versi giambici o trocaici.

Accanto ai drammi il G. compose alcune commedie in prosa: L'Horribilicribrifax, satira del "Miles gloriosus", nella quale, per accentuare la comicità, l'autore fa parlare ai protagonisti un linguaggio misto di parecchi idiomi; Die geliebte Dornrose, vivaci scene popolaresche in dialetto slesiano. Dal Sogno di una notte d'estate di Shakespeare (che il G. conobbe solo nei parziali e grossolani rifacimenti che i commedianti inglesi rappresentavano in Germania), è tratto il mediocre Peter Squenz. In versi alessandrini è una garbata commedia: Das verliebte Gespenst, alla quale si possono avvicinare per la forma i due Singspiele: Piastus e Majuma, il primo scritto per glorificare la dinastia slesiana dei Piasti, composto il secondo in occasione dell'incoronazione di Ferdinando IV. Altre opere drammatiche sono traduzioni o rifacimenti.

Il G. scrisse anche versi latini: un poema su Erode, epigrammi, e un poema epico Olivetum.

Ediz.: Sämtliche dramatische u. lyrische Dichtungen des A. G., ed. da H. Palm (voll. 3, Tubinga 1878-1884). Opere scelte edite da H. Palm (Stoccarda s. a.) e da J. Tittmann (voll. 2, Lipsia 1870, 1880); in lingua ammodernata da O. Warnatseh (Glogau 1916).

Bibl.: F. Gundolf. A. G., Heidelberg 1927; W. Flemming, A. G. und die Bühne, Halle 1921; V. Manheimer, Die Lyrik des A. G., Berlino 1904; P. Stachel, Seneca und das deutsche Renaissancedrama im 16. und 17. Jahrh., Berlino 1907; L. G. Wysocki, A. G. et la tragédie allemande au XVII siècle, Parigi 1893; W. Harring, A. G. und das Drama der Jesuiten, Halle 1907; F. Spina, Der Vers in den Dramen des A. G., Bramau 1895; A. Strutz, Wege zur Dichtung, Zurigo e Lipsia 1932.

Vedi anche
Daniel Casper von Lohenstein Lohenstein ‹lóoënštain›, Daniel Casper von. - Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi Bassi, per stabilirsi poi a Breslavia. Massimo esponente, ... Opitz, Martin Opitz ‹óopiz›, Martin. - Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di Opitz, Martinuna personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, per merito della sua chiara precettistica e della sua versificazione, ... Logau, Friedrich von Logau ‹lóoġau›, Friedrich von. - Poeta tedesco (Brockut, Slesia, 1604 - Liegnitz 1655). Studiò diritto forse all'univ. di Francoforte sull'Oder. Nel 1644 divenne consigliere del duca di Brieg, che seguì a Liegnitz nel 1653. Dopo una prima prova fornita con gli Zwei hundert deutscher Reimensprüche (1638), ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Altri risultati per GRYPHIUS, Andreas
  • Gryphius, Andreas
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca determinata dalla guerra dei Trent'anni. Centrali nelle sue tragedie sono i temi dell'eroismo e del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali