• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMMERSCHMIDT, Andreas

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMMERSCHMIDT, Andreas

Karl August Rosenthal

Organista e compositore, nato a Brüx (ora Most in Boemia) circa il 1611-12, morto a Zittau il 29 ottobre 1675. In conseguenza della Controriforma dovette nel 1626 lasciare la propria famiglia, protestante, per passare a Freiberg in Sassonia. Nel 1632 ebbe un posto di organista presso una famiglia comitale in Wesenstein (Dresda); dal 1635 al 1639 fu organista a S. Pietro in Freiberg, poi fu chiamato, nella medesima qualità, a S. Giovanni in Zittau. Compì gli studî musicali con S. Otto in Freiberg.

Il suo stile, di carattere concertante, è già visibile nell'inno di grazie per la vittoria di Liegnitz (1634), a 8 voci, ma specialmente nelle musiche dal 1638 al '52: Musikalische Andachte (comprendenti concerti spirituali e altre composizioni a voci e strumenti), Dialogi oder Gespräche zwischen Gott und einer gläubigen Seele (1645). Contribuì poi a varie raccolte di canti religiosi e pubblicò sotto il titolo di Erster Fleiss una serie di danze strumentali a 5 col basso continuo.

Nei Denkmäler d. Tonkunst in Österreich, VIII, è riedita la prima parte dei Dialogi, e pagine varie sono comprese nel 40° volume dei Denkmäler deutscher Tonkunst.

Bibl.: E. Steinhard, Zum 300 Geburtstag A.H.s, Praga 1914; G. Schünemann, Beiträge zur Biographie H.s., in Sammelb. d. int. Mus. Ges., II.

Vedi anche
Pisendel, Georg Johann Pisendel ‹piʃèndël›, Georg Johann. - Musicista (Cadolzburg, Baviera, 1687 - Dresda 1755). Studiò con F. A. Pistocchi, G. Torelli, A. Vivaldi e altri, e divenne celebre virtuoso di violino. Come tale fu attivo a Lipsia e alla corte di Dresda. Compose musica strumentale, specialmente violinistica. Fux, Johann Joseph Fux (o Fuchs), Johann Joseph. - Musicista (Hirtenfeld, Stiria, 1660 - Vienna 1741). Studiò in varî centri d'Europa. Organista, maestro di cappella e compositore a Vienna (S. Stefano, cappella di corte), compose molta musica sacra, teatrale e strumentale e scrisse un trattato di composizione, Gradus ad ... Lòtti, Antonio Lòtti, Antonio. - Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo Lotti, Antonio, maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di ... Praetorius, Michael Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per ...
Altri risultati per HAMMERSCHMIDT, Andreas
  • Hammerschmidt, Andreas
    Enciclopedia on line
    Musicista (Brüx, Boemia, 1611 - Zittau 1675). Organista a Freiberg (1635-39), quindi a Zittau. Fu virtuoso celebre e importante compositore. Della sua musica sono notevoli soprattutto le composizioni tra il 1638 e il 1652: Musikalische Andachten (concerti spirituali) e Dialoghi oder Gespräche zwischen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali