• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFER, Andreas

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFER, Andreas

Heinrich Kretschmayr

Nato a S. Leonardo in Passiria (Alto Adige) il 22 novembre 1767, morto a Mantova il 20 febbraio 1810. Proprietario dell'osteria "am Sand", perciò chiamato "Sandwirt", fra il 1796 e il 1805 combatté contro la Francia, e nel 1808 fu richiamato a Vienna dall'arciduca Giovanni e da Hormayr, per il loro piano di sollevamento contro la Baviera. La rivolta scoppiò il 9 aprile 1809; H. riportò successi sui Bavaresi allo Sterzinger Moos, e assuntasi la difesa del Tirolo dopo la ritirata del generale austriaco Chasteler, sconfitto il 13 maggio presso Wörgl, fu vittorioso in due battaglie, il 25 e il 29 maggio, presso il Monte Isel. Dopo la conclusione della tregua di Znaim (12 luglio) e l'entrata nel paese del generale francese Lefebvre con 40.000 Francesi, Bavaresi e Sassoni, egli promosse con Haspinger e Speckbacher la guerra nazionale; Lefebvre dovette retrocedere dopo la sconfitta presso il Monte Isel il 13 agosto e H. diresse l'amministrazione militare e civile del paese. Dopo la pace di Vienna (14 ottobre), per cui il Tirolo fu restituito alla Baviera, egli promosse una nuova sollevazione; vinto (1 novembre), si rifugiò nella valle nativa, ma fu tradito, arrestato e fucilato. La sua famiglia fu fatta nobile nel 1818, il suo corpo fu sotterrato nel 1822 nella Hofkirche d'Innsbruck.

La guerra di H. fu guerra nazionale del popolo tirolese contro il dominio dei Bavaresi e dei Francesi: e per la sua devozione all'idea della patria egli vive nel ricordo popolare. La poesia di G. Mosen Zu Mantua in Banden (1831) è diventata inno del Tirolo.

Bibl.: K. Th. Heigel, A. H., 2a ed., Monaco di Baviera 1914; I. Hirn, Tirols Erhebung 1809, Innsbruck 1909; H. v. Voltelini, Forschungen und Beiträge zur Geschichte des tiroler Aufstandes 1809, Innsbruck 1909; F. Innerhofer, Geschichte A. H., 3a ed., Innsbruck 1913; I. Caracciolo, A. H. e la insurrezione antibavarese del 1809, Bologna 1928; K. e M. Uhrlirz, Handbuch der Gesch. Österreichs, voll. 2, Graz 1930.

Vedi anche
Joachim Johann Simon Haspinger Haspinger ‹hàspiṅër›, Joachim Johann Simon. - Patriota tirolese (San Martino, Val Pusteria, 1776 - Salisburgo 1858). Dopo aver combattuto contro i Francesi nelle guerre della Rivoluzione, si fece frate cappuccino (1802). Ebbe parte notevole nelle rivolte di A. Hofer: la sollevazione del nov. 1809 fu ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... San Leonardo in Passiria (ted. Sankt Leonhard in Passeier) Comune della prov. di Bolzano (88,3 km2 con 3467 ab. nel 2008). Il centro è situato a 689 m s.l.m. in una conca alla confluenza della Val di Vannes nella Val Passiria. Nel vicino Maso della Rena (Sandhof), si trova la casa natale di A. Hofer. Località di villeggiatura ... Chiusa (ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008).  ● Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per ...
Altri risultati per HOFER, Andreas
  • Hofer, Andreas
    Enciclopedia on line
    Patriota tirolese (San Leonardo in Passiria 1767 - Mantova 1810); proprietario dell'osteria "am Sand" presso San Leonardo (e perciò detto il Sandwirt), combatté contro i Francesi (1796-1805), ed ebbe (1808) dall'arciduca Giovanni l'incarico di fare scoppiare in Tirolo una rivolta contro i Bavaresi che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali