• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TSCHERNING, Andreas

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TSCHERNING, Andreas

Giuseppe Zamboni

Poeta tedesco, nato il 18 novembre 1611 a Bunzlau (Slesia), morto il 27 settembre 1659 a Rostock, dove dal 1644 era stato professore di poetica.

La sua poetica (Unvorgreiffliches Bedencken über etliche Missbräuche in der deutschen Schreib- und Sprachkunst insonderheit der edlen Poeterey, 1658) non è un'opera sistematica, ma un manuale a scopi pratici che contiene in appendice una scelta di passi poetici su varî argomenti (ordinati a forma di lessico) soprattutto di Opitz. Fedelissimo e pedissequo discepolo del suo compaesano e protettore Opitz, il Ts. nelle sue poesie tedesche (Deutscher Getichte Früling, 1642, Vortrab des Sommers deutscher Getichte, 1655) si mostra corretto, levigato, ma privo di nerbo e d'originalità, segnatamente nelle compassate poesie d'occasione. È autore di un poemetto (Rachel deplorans infanticidium Herodis, in ted., 1634, imitaz. del Barleo), di un dramma Judith (fiacco proemio all'omonimo libretto dell'Opitz), di versi latini d'occasione e di una Centuria proverbiorum Alis imperatoris Muslimici..." (trad. in distici ted.). Godette grande fama nella sua età e fu quasi considerato successore dell'Opitz.

Ediz.: Antologia con comm. a cura di J. J. Eschenburg, 1778. Piccola scelta a cura di W. Müller, nella Bibl. deutscher Dichtung des 17. Jahrh., VII.

Bibl.: H. H. Borcherdt, A. Ts. Ein Beitrag zur Literatur- und Kulturgesch. des 17. Jhs., Monaco-Lipsia 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali